Un “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Per questo "giro di bevute" offerto dal Bar Scienza, ripercorreremo iniziative ecologiche, scopriremo somiglianze fra la ricerca di esopianeti e il lancio del peso, investigheremo sulle farine di insetti e sull'acqua potabile. La parola a Gianluigi, Silvia, Sara e Simone!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Inquinamento da Internet – L’impatto del mondo digitale sulle nostre emissioni di CO2– Parte II: le soluzioni

Ebbene sì, anche usare internet impatta sulle nostre emissioni di anidride carbonica. Oggi Allegra, in questo articolo, ci offre delle possibili soluzioni al problema.

Continua a leggereInquinamento da Internet – L’impatto del mondo digitale sulle nostre emissioni di CO2– Parte II: le soluzioni

Un “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Da oggi, sul nostro sito, cominciamo a integrare, in un pratico formato leggibile, tutti i post che sono apparsi recentemente sui social. La parola quindi va ad Andrea Marangoni, Alketa Lleshaj, Davide Laudicina (che ha barato, usando ChatGPT!) e Silvia Ferro!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Nuclear Gandhi: ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#IcedTech

Oggi, Davide risponde a quella che è forse la più profonda e basilare domanda che l’essere umano si sia mai fatto: “Può un errore di programmazione far diventare Gandhi un sanguinario cultore del plutonio?”E se non vi siete mai fatti questa domanda, forse avreste dovuto!

Continua a leggereNuclear Gandhi: ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Eco-canto di Natale

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#EcoFriday

Da sempre il Canto di Natale di Dickens è fonte di riflessione e ispirazione. In occasione della settimana di Natale, vi proponiamo una rivisitazione di questo romanzo (in versione molto ridotta, ovviamente) in chiave eco. Vi lasciamo al racconto e vi auguriamo buon Natale!

Continua a leggereEco-canto di Natale

Ma la storia dei microrganismi che “mangiano” la plastica?

Spesso si hanno notizie di batteri che possano darci una mano nello smaltimento della plastica: un materiale tanto utile quanto dannoso. Si tratta di piccoli batteri che - letteralmente - si cibano di plastica per sopravvivere. Curiosi di sapere a che punto siamo? Quanto possiamo contare su questi piccoli alleati?

Continua a leggereMa la storia dei microrganismi che “mangiano” la plastica?