Oltre troppi limiti: Wernher von Braun.
Abbiamo chiesto al nostro Marco di raccontarci un personaggio molto divisivo: Wernher von Braun. Ne è uscita una serie di articoli. Questo è il primo: buona lettura!
Abbiamo chiesto al nostro Marco di raccontarci un personaggio molto divisivo: Wernher von Braun. Ne è uscita una serie di articoli. Questo è il primo: buona lettura!
In questo "giro di bevute" Gianluigi ci parla di come funziona un motore di un razzo, Sara di come gli insetti potrebbero aiutare contro gli incrementi demografici e Allegra di computer quantistici e della giornata internazionale della luce! Buona lettura!
Che cosa sappiamo della materia oscura? Eppure, costituisce una buona parte del nostro universo (circa il 25%). Andrea oggi ci porta alla scoperta dei buchi neri primordiali, la possibile "fonte" di materia oscura!
Non ci si pensa mai abbastanza, a quanto l'intelligenza, l'intuito, ma anche la caparbietà di certi uomini abbia influenzato la vita di tutti i loro successori. è una cosa che continua ad accadere anche oggi, non bastano conoscenze, finanziamenti e progetti: bisogna aver dentro una gran voglia di scoprire, capire e di darsi a tutto questo. Ecco allora un articolo "tributo" a uno di questi geniali signori della ricerca scientifica del 1800. Grazie Michael Faraday!
In questo #GiroDiBevute offerto dal Bar Scienza, riproponiamo i post apparsi sui social dal 16 marzo al 20 aprile 2023! Parleremo di nomi delle stelle, di pesci allo specchio, di farmaci antitumorali e di diffrazione della luce! Buona lettura!
"Aprile dolce dormire", dice il proverbio… e in effetti il sonno (o riposo) è una necessità per l'uomo e anche per gli animali. Vi siete però mai chiesti come dormono gli insetti? No? Bene! La nostra Sara ce lo spiega in questo articolo domenicale.
Forse non tutti sanno che tecniche di analisi chimica provenienti dal passato ci aiutano ancor oggi in alcuni frangenti. Ci racconterà tutto il nostro Jonathan!
Per questo "giro di bevute" offerto dal Bar Scienza, ripercorreremo iniziative ecologiche, scopriremo somiglianze fra la ricerca di esopianeti e il lancio del peso, investigheremo sulle farine di insetti e sull'acqua potabile. La parola a Gianluigi, Silvia, Sara e Simone!
Oggi è la festa del papà, e quindi il nostro Roberto ha deciso di fare un regalo speciale a tutti i papà: vi è capitato di dover spingere due figli su due altalene diverse? Con lui ci riuscirete! Tutto nel #GinPhysics di oggi!
Recentemente, quasi tutti noi abbiamo dovuto fare i conti con dei modelli matematici: molti hanno scoperto che hanno un impatto non trascurabile sulla nostra vita. Oggi, Michele, forte della sua esperienza, ci conduce nel mondo dei modelli matematici!