Non solo aurea! Ecco le altre sezioni…
Oro, argento e bronzo! Oggi non si parla di gare sportive, ma di sezioni metalliche e dei legami matematici che le uniscono. A raccontarci tutto questo c'è Michele! Buona lettura e buon sabato!
Oro, argento e bronzo! Oggi non si parla di gare sportive, ma di sezioni metalliche e dei legami matematici che le uniscono. A raccontarci tutto questo c'è Michele! Buona lettura e buon sabato!
Tutto ciò che esiste in questo mondo ha un impatto sull'ambiente, anche le cose più impensabili. C'è da chiedersi però se, nella situazione attuale, sia saggio optare per uno stile di vita che pare aggravare la questione ambientale. Qual è l'impatto ambientale di un e-book rispetto ad un libro cartaceo? Quali conseguenze determina minare criptovalute rispetto a stampare banconote cartacee? Esiste un punto di equilibrio praticabile tra vantaggi e svantaggi legati alla tecnologia? Oggi Allegra inizia un percorso che ci aiuterà a capire la relazione tra mondo digitale e inquinamento.
Oggi Simone rispolvera vecchie conoscenze scolastiche, quelle che tutti consideriamo basi salde e indissolubili impresse nei meandri ancestrali della nostra mente, tipo i Fenici, la mezzaluna fertile, il teorema di Pitagora e "cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia". Stiamo parlando degli stati della materia: solido, liquido e aeriforme. La news è che no, non esistono solo 3 stati della materia. Sono di più e più complessi. Se volete aggiornarvi sulla questione, quest'articolo fa per voi. Io me ne torno nel mio tugurio con l'ennesima certezza ridotta in frantumi. Che periodaccio!
Doriana affronta un tema davvero importante: la medicina di genere. Esiste la necessità dello sviluppo di farmaci e pratiche mediche più in generale che considerino le differenze biologiche tra i due sessi. #StayTuned.
Gioele ci racconta in modo canzonatorio degli amminoacidi, molecole protagoniste della biochimica. Gli amminoaciddi sono i costituenti fondamentale delle proteine, come dei piccoli Lego biologici. #StayTuned
Nella puntata di oggi Jonathan ci racconta della diffusione. Si tratta di un fenomeno piuttosto quotidiano, che possiamo osservare nelle tazze durante una tisana. Dietro la quotidianità c'è anche una trattazione formale abbastanza complessa e un'applicazione medica piuttosto importante. Stay tuned!
L'argomento di oggi è come le piante siano in grado di percepire i suoni e comunicare tra loro. Sembra incredibile, eppure Vittoria oggi ci parla di questo. Buona lettura.
La ricerca della vita su altri corpi celesti è un argomento che da sempre appassiona l'essere umano. Oggi la nostra Silvia ci racconta di tre missioni in giro per il nostro sistema solare (e oltre!), tutte diverse, ma tutte accomunate dalla ricerca di forme di vita!
L’amianto è un materiale che ha attraversato i secoli. Conosciuto e utilizzato già all’epoca dei Persiani e nella Roma antica, trovò utilizzo nei medicinali nel corso del ‘600, mentre nel 1800 fece capolino nel mondo dell’industria. Nel 1907 aprì il primo stabilimento Eternit a Casale Monferrato, in Piemonte. E furono proprio gli operai di quella stessa fabbrica che, quasi 80 anni più tardi, diedero una brusca frenata all’universo produttivo legato all’amianto, evidenziandone la pericolosità per la salute dell’uomo a suon di battaglie in tribunale. Rimase, e rimane tutt’ora però, il problema dello smaltimento dell’asbesto e di tutto ciò che lo contiene. E anzi, ci si è chiesto: esiste un modo per renderlo innocuo e donargli una “seconda vita”? Forse si. Ce lo spiega Francesca, in questo terzo e ultimo appuntamento di “Comprendere l’amianto”.
Arrivati a questo punto qualcuno deve pur dirtelo: è meglio non accettare pane di segale dagli sconosciuti! E se vuoi sapere come ha fatto uno sfilatino impestato a dare il via a inedite epidemie di ergotismo, preparati: è una storia di santi e di panificatori, di funghi e di corna… ce ne parla Mila aka @cumgranosalis_foodandnutrition 🌿