“Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la biologia. La biologia ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi.”
Zoologia, Botanica, Biologia Cellulare e Molecolare, Geologia, Bioetica, Genetica, Farmacologia, Tossicologia, Biotecnologie Industriali, Biochimica, Scienze della Nutrizione, Scienze Naturali… Ma quante discipline sono finite in questa giornata?!
Non temete: in questo piccolo spazio settimanale tenteremo di dare spazio a tutto quanto, per accompagnarvi in un mondo tanto vasto quanto affascinante!
Che siate appassionati di natura, topi di laboratorio o semplicemente incuriositi dal mondo che ci circonda e dal suo possibile funzionamento, allora questa giornata fa decisamente per voi!
Spesso si hanno notizie di batteri che possano darci una mano nello smaltimento della plastica: un materiale tanto utile quanto dannoso.
Si tratta di piccoli batteri che - letteralmente - si cibano di plastica per sopravvivere.
Curiosi di sapere a che punto siamo? Quanto possiamo contare su questi piccoli alleati?
Molte specie viventi hanno a che fare ogni giorno con altre specie; alcune hanno adottato comportamenti peculiari. Quest'oggi Sara ci introduce ai parassitoidi, spiegandoci anche perché possono tornare utili a noi esseri umani.
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Ci sono domande fondamentali nella vita di ognuno che hanno bisogno di risposta.
Oggi è uno di quei giorni in cui finalmente riusciamo a rispondere ad una di queste domande!
Come ha fatto Bella Swan a rimanere incinta? Ovvero, come funziona il pene di Edward Cullen?
Scopritelo con noi!
Gioele ci racconta in modo canzonatorio degli amminoacidi, molecole protagoniste della biochimica. Gli amminoaciddi sono i costituenti fondamentale delle proteine, come dei piccoli Lego biologici. #StayTuned
L'argomento di oggi è come le piante siano in grado di percepire i suoni e comunicare tra loro. Sembra incredibile, eppure Vittoria oggi ci parla di questo. Buona lettura.
Oggi per questo #BioThursday andiamo ad esplorare il DNA da un punto di vista fisico. Cosa può insegnarci la meccanica quantistica sulle mutazioni genetiche?
Oggi Aurora ci svela alcuni comportamenti sorprendenti degli scimpanzé. Un articolo interessante di etologia, la disciplina che studia il comportamento animale. Stay tuned!
Sono ovunque, fuorché in Antartide.
Dove c'è cibo, ci sono anche loro.
Arrivano, spesso autoinvitandosi.
Avete indovinato! Sono le mosche!
Oggi Sara ci porta alla scoperta di questi insetti, dandoci anche dei pratici consigli.
Con l'articolo di oggi Gioele riesce in un'impresa incredibile: quella di trasmetterci la sua passione e il suo entusiasmo per lo studio della materia che ama, la biologia. E ci riesce facendoci entrare nella sua mente: pare impossibile ma anche una cosetta come un microtubulo può diventare fonte di tenerezza. Una proteina si trasforma in scrupoloso allenatore. Un fosfolipide in un premuroso genitore.
Vi sembriamo pazzi? Forse sì.
O forse siamo solo pazzi per la scienza. Tanto da vederla proprio ovunque.
Appassionatevi anche voi con Gioele e l'evocativo articolo di questo #BioThursday!
Partire per il fine settimana: spiaggia, piste da sci, città d'arte, rafting, degustazione di vini, visitare un museo. Di questo solitamente ci riempiamo le giornate quando stacchiamo e partiamo per il weekend.
C'è chi invece un bel venerdì lascia la metropoli per...andare alla ricerca dei cetacei del Mediterraneo!
Certo...non tutte le avventure hanno un lieto fine ma c'è sempre una storia che possiamo portarci a casa. Curiosi di scoprirla?
La parola a Luca, inviato speciale di questo #Biothursday