Nelle Langhe con Dori – tra natura, tradizioni e un po’ di chimica
Per questo #BioThursaday vi portiamo alla riscoperta di una tradizione secolare: la ricerca del tartufo!
“Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la biologia. La biologia ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi.”
Zoologia, Botanica, Biologia Cellulare e Molecolare, Geologia, Bioetica, Genetica, Farmacologia, Tossicologia, Biotecnologie Industriali, Biochimica, Scienze della Nutrizione, Scienze Naturali… Ma quante discipline sono finite in questa giornata?!
Non temete: in questo piccolo spazio settimanale tenteremo di dare spazio a tutto quanto, per accompagnarvi in un mondo tanto vasto quanto affascinante!
Che siate appassionati di natura, topi di laboratorio o semplicemente incuriositi dal mondo che ci circonda e dal suo possibile funzionamento, allora questa giornata fa decisamente per voi!
Per questo #BioThursaday vi portiamo alla riscoperta di una tradizione secolare: la ricerca del tartufo!
Quante volte abbiamo sentito dire, o abbiamo detto, che gli animali siano molto meglio degli esseri umani? Che spesso possano mostrare ben più empatia, dignità e persino “rispetto” nei confronti dei loro nemici rispetto ai sadici e menefreghisti esseri umani? Peraltro, noi stessi vi abbiamo parlato di altruismo animale in uno dei nostri primi articoli, quindi perché non prenderli ad esempio? Beh, nonostante sia innegabile come l’empatia e l’affetto di alcuni animali possano scaldarci il cuore, oggi Isabella ci porta in un viaggio nel regno animale alla scoperta del perché gli animali non siano sempre fantastici esempi di etica da seguire.
Ciao Marta, grazie per essere con noi! Possiamo definirti esperta in erboristeria perchè hai studiando Scienze Farmaceutiche Applicate con curriculum di Tecniche Erboristiche. Quando si parla di “botanica”, “erboristeria” o…
Nel precedente articolo (che potete leggere qui), vi ho parlato di D. radiodurans, della sua straordinaria capacità di non rimanere stecchito da radiazioni che ucciderebbero qualsiasi essere vivente (inclusi i…
Tanti occhi e un’antenna piazzata sulla testa per guardare la televisione: ecco come Andrea Mingardi, noto cantautore bolognese, descriveva il marziano appena incontrato. Il nostro Luca, in questo articolo, invece ci racconta delle abilità che ha il suo piccolo amico alieno… Ma siamo sicuri sicuri che sia un extraterrestre?
Oggi vogliamo raccontarvi cos'hanno in comune la scienza e l'epica greca, più precisamente zoologia e geologia e l'Odissea. Che c'è? Siete dubbiosi? Aprite il nostro nuovo articolo, sapientemente confezionato dalla bravissima Silvia e... Preparatevi a cambiare idea!
Avvertenze: questo è un articolo raccapricciante. Racconta di due supereroi dai poteri inusuali e certamente ribrezzevoli. Un disgustoso confronto tra un eroe contemporaneo, che - è proprio il caso di dirlo - affronta il nemico "di getto", e un valoroso guerriero d'epoca, che ha perfezionato la sua arma e la sua tecnica per sconfiggere il nemico. Non avete ancora capito? Seguite il nostro Dario in questo articolo... Suggestivo!
Mi è capitato, qualche giorno fa, di imbattermi in un articolo di cronaca altamente clickbait, con un grosso errore al proprio interno. L’articolo in questione parlava di una ragazza che, in Spagna, avrebbe trovato l’involucro di una creatura somigliante ad uno xenomorfo del film “Alien”. Ma per piacere, sappiamo tutti benissimo a chi quella cosa somigliasse: shedinja!
Avete presente i vermi? No, non intendo il vostro ex, mollato dopo aver scoperto corna titaniche. No, non intendo neanche voi, al quinto negroni, con il cellulare in mano e…
[di Olya Adamovich da Pixabay] È da poco iniziata “ufficialmente” l’estate e, non appena arriveranno le prime ondate di caldo, ci troveremo a sentire le solite raccomandazioni da parte di…