“Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la biologia. La biologia ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi.”

Edoardo Boncinelli

Zoologia, Botanica, Biologia Cellulare e Molecolare, Geologia, Bioetica, Genetica, Farmacologia, Tossicologia, Biotecnologie Industriali, Biochimica, Scienze della Nutrizione, Scienze Naturali… Ma quante discipline sono finite in questa giornata?!

Non temete: in questo piccolo spazio settimanale tenteremo di dare spazio a tutto quanto, per accompagnarvi in un mondo tanto vasto quanto affascinante!

Che siate appassionati di natura, topi di laboratorio o semplicemente incuriositi dal mondo che ci circonda e dal suo possibile funzionamento, allora questa giornata fa decisamente per voi!

Buonanotte e polpi d’oro

Da qualche tempo spopola in rete il video di un polpo che, nel sonno, si muove e cambia colore. Subito è diventato famoso come il “polpo che sogna”. Rosa per i sogni romantici e nero per gli incubi? Giallo per i pensieri felici, blu profondo per la tristezza? Come sempre la fantasia viaggia più veloce degli studi scientifici. Ma non così tanto. I biologi, infatti, non si sono fatti attendere e si sono dedicati all’osservazione dei riposini dei nostri amici con i tentacoli. Cosa avranno scoperto? Ce lo spiega Aurora, con il suo curioso articolo per il nostro #BioThursday!

Continua a leggereBuonanotte e polpi d’oro

Cavernicolo a chi?

Potreste pensare che oggi vi siate imbattuti in un semplice articolo di storia dell'evoluzione dell'uomo. Ma non è solo questo. Le conoscenze di cui disponiamo a riguardo, grazie all'aiuto datoci da antropologia, biologia e genetica, aumentano di continuo e modificano strada facendo molti aspetti evoluzionistici. Osservandole poi nel loro insieme, riflettiamo e impariamo molto anche su ciò che noi uomini siamo diventati ad oggi, su come ci rapportiamo con gli altri e con il mondo. Ci siamo evoluti, questo è fuori di dubbio... eppure potremmo aver qualcosa da recuperare e preservare, dei nostri antenati.

Continua a leggereCavernicolo a chi?

Gamberons & Dragons

Siete persone che si intrippano facilmente per la scienza e allo stesso tempo non possono stare lontane dai giochi di ruolo? Rendervene conto vi fa sentire degli stereotipi ambulanti? Benvenuti nel party. Come molti sapranno i riferimenti nel mondo di D&D al mondo naturale (in particolare a quello faunistico) sono continui, anche se spesso si ricade nei soliti gruppi di grandi mammiferi predatori o di celebri rapaci. Non sarebbe interessante provare a creare un intero party composto unicamente da crostacei? Non ci avete mai pensato, vero? Forse dovreste investire un po' di punti in Intelligenza al posto di pompare sempre Forza e Destrezza per fare più danni. Siete curiosi di saperne di più? Seguite Stefano nel nostro #Biothursday!

Continua a leggereGamberons & Dragons

GLI ANIMALI SONO DELLE BRUTTE PERSONE PT2

Vi ricordate che verso la fine di gennaio avevamo cominciato a svelarvi alcuni piccanti e scabrosi segreti di certe specie animali? Ebbene, sappiamo che stavate aspettando con ansia la seconda puntata della nostra meravigliosa saga horror dedicata al mondo animale: Isabella sta per realizzare il vostro desiderio. Pensate che i fringuelli che sentite la mattina siano delicatissimi esserini innocenti? NO. Pensate che i criceti siano un po’ stupidi ma meravigliosi e fuffosi animali che non farebbero del male a nessuno? ERRORE. Che belli i pinguini eh. Che meravigliosi esseri zompettanti. NON CREDO PROPRIO. Se solo sapeste che...

Continua a leggereGLI ANIMALI SONO DELLE BRUTTE PERSONE PT2

Gli animali sono delle brutte persone – parte 1

Quante volte abbiamo sentito dire, o abbiamo detto, che gli animali siano molto meglio degli esseri umani? Che spesso possano mostrare ben più empatia, dignità e persino “rispetto” nei confronti dei loro nemici rispetto ai sadici e menefreghisti esseri umani? Peraltro, noi stessi vi abbiamo parlato di altruismo animale in uno dei nostri primi articoli, quindi perché non prenderli ad esempio? Beh, nonostante sia innegabile come l’empatia e l’affetto di alcuni animali possano scaldarci il cuore, oggi Isabella ci porta in un viaggio nel regno animale alla scoperta del perché gli animali non siano sempre fantastici esempi di etica da seguire.

Continua a leggereGli animali sono delle brutte persone – parte 1

Storia di un batterio “alieno” immune alle radiazioni – parte uno

Tanti occhi e un’antenna piazzata sulla testa per guardare la televisione: ecco come Andrea Mingardi, noto cantautore bolognese, descriveva il marziano appena incontrato. Il nostro Luca, in questo articolo, invece ci racconta delle abilità che ha il suo piccolo amico alieno… Ma siamo sicuri sicuri che sia un extraterrestre?

Continua a leggereStoria di un batterio “alieno” immune alle radiazioni – parte uno