
“La chimica è, tecnicamente… La chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… Le molecole cambiano i loro legami; elementi… Si combinano e cambiano in composti. Beh, questa… Questa è la vita, giusto? Cioè è solo… È la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!”
Walter White, “Breaking Bad”, S1Ep01 ‘Questione di chimica’
Che pensiate a pozioni ed esplosioni e vi immaginate “Breaking Bad” o “Smetto Quando Voglio” o che siate curiosi di ciò che c’è dietro la forense e di come si dati un reperto, persino che sia difficile pensare ad un chimico che “fa chimica” solo dietro ad un computer.
Per tutto questo e molto altro noi siamo qui, a raccontarvi la chimica di ogni giorno e quella lontana anni luce, di tutto ciò che ci affascina e del perché l’amiamo!
In questo #ChemTuesday Andrea ci parla dell'argento. Elemento usato fin dai tempi più remoti per la produzione di monete, ma anche per le sue proprietà antibatteriche. L'articolo di Andrea approfondisce queste interessanti caratteristiche del metallo dei secondi in classifica.
Oggi, in compagnia di Jonathan, faremo la conoscenza di un elemento importante (e prezioso) che ha a che fare, talvolta quasi impercettibilmente, con molte cose intorno a noi: il palladio.
Oggi Simone ci parla delle sostanze psichedeliche sotto una prospettiva inedita. Niente feste esagerate, ma possibilità terapeutiche per patologie come la depressione. Meno luoghi comuni, più consapevolezza.
Oggi la nostra Francesca è la voce narrante della seconda puntata sull'amianto. Un materiale tristemente famoso, ma decisamente affascinante dal punto di vista chimico. Buona lettura e buon divertimento.
Oggi il nostro Jonathn vi parla di criminalistica forense, cioè la branca che si occupa del repertamento ed analisi di tracce su una possibile scena del crimine. Lente di ingrandimento alla mano perché cerchiamo impronte digitali. #ChemTuesday #12gennaio
nche quest’anno Natale è quasi arrivato, insieme a luci, dolci e tanto amore!
Ma avete presente quando litigate con le confezioni regalo e usate 2 metri di carta per confezionare un un elastico per capelli? Ecco in quel momento il pianeta vi sta odiando e Barscienza è qui per farvelo pesare…almeno un pochino.
Oggi, infatti, Silvia sarà il nostro Grinch edizione eco e ci illustrerà cosa si nasconde dietro tutta quella carta rossa, verde, dorata e con i brillantini con cui ci accaniamo ad avvolgere i nostri pacchi regalo!
Nel mondo odierno, alcune parole hanno il potere di metterci in allarme e farci provare una sensazione di pericolo. Fra di esse sicuramente c'è la parola "amianto". In Bar Scienza però, crediamo che è importante capire e conoscere ciò che ci spaventa. Pertanto, vorremmo spiegarvi perché è corretto temere questo materiale e quali ripercussioni ha sulla salute umana.
Amici e amiche, entriamo nel vivo del "bricolage" partendo dalle basi chimiche e non solo. Se state sistemando casa nuova o state semplicemente dando una rinfrescata alle pareti, questo è l'articolo che fa per voi! Posso solo dirvi che io (che l'ho già letto) ho finalmente capito perché mio padre aggiungeva vinavil nella pittura per imbiancare. Mi rimane il dubbio sull'aggiungere alcune gocce di colore blu, che diceva rendessero il bianco un bianco che "più bianco" non si può... ma quello non lo faceva un celebre detersivo???
Oggi iniziamo un percorso attraverso le condizioni che hanno permesso la formazione della vita sulla terra. Acqua, azoto, anidride carbonica, fino a giungere a ribosio, fosfato e basi azotate dell'RNA: il nostro Simone ci accompagnerà in questo viaggio, con quella competenza e chiarezza che consentono al lettore di immaginare ad occhi aperti, vividamente, qualcosa di antico e straordinario... le nostre origini.
La scoperta degli elementi della tavola periodica è una storia davvero lunga e interessante che abbraccia molti secoli e ha visto la partecipazione di numerose personalità. Non stupisce che questa ricerca, partita dai sette metalli dell’antichità e culminata con la sintesi degli elementi transuranici, offra davvero tanto materiale per la scrittura e la divulgazione.