“La chimica è, tecnicamente… La chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… Le molecole cambiano i loro legami; elementi… Si combinano e cambiano in composti. Beh, questa… Questa è la vita, giusto? Cioè è solo… È la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!”

Walter White, “Breaking Bad”, S1Ep01 ‘Questione di chimica’

Che pensiate a pozioni ed esplosioni e vi immaginate “Breaking Bad” o “Smetto Quando Voglio” o che siate curiosi di ciò che c’è dietro la forense e di come si dati un reperto, persino che sia difficile pensare ad un chimico che “fa chimica” solo dietro ad un computer.

Per tutto questo e molto altro noi siamo qui, a raccontarvi la chimica di ogni giorno e quella lontana anni luce, di tutto ciò che ci affascina e del perché l’amiamo!

Sinfonia di colori in movimento

Lasciarsi incantare dai colori della natura o di un’opera d’arte è un sentire comune: sappiamo che i colori sanno evocare emozioni e attrarre il nostro sguardo. La suggestione che si può provare però non si ferma qui: c’è da incantarsi anche andando a scoprire come “dare colore” al mondo del cinema! Silvia ce lo spiega bene oggi, concludendo l’ultimo episodio sulla chimica della settima arte. Entriamo nel profondo delle pellicole e scopriamo cosa si cela tra i diversi strati… la suggestione è su tutti i livelli!

Continua a leggereSinfonia di colori in movimento

Le basi della vita nascoste tra la polvere interstellare

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Queste sono le domande che si poneva Gauguin realizzando la sua famosissima opera. E se le molecole necessarie alla vita venissero dallo spazio? Parliamo di RNA... In questo periodo è sulla bocca di tutti per altri motivi, vaccini anti covid in primis. E' possibile che molecole alla base della sintesi dell'RNA abbiano avuto origine nello spazio? Scopritelo con noi in questo #ChemTuesday!

Continua a leggereLe basi della vita nascoste tra la polvere interstellare

Un piccolo granello di energia

In questo #Chemtuesday, Jonathan ci porta alla scoperta di un mondo che lo affascina tantissimo, quello della meccanica quantistica. Perchè mai uno sulla Terra debba appassionarsi di una cosa del genere, ce lo spiega proprio lui ma vi avverto che ha a che fare con granelli di sabbia e onde che non sono quelle del mare ma funzioni da risolvere anche con carta e penna (lo fa lui per noi, non preoccupiamoci troppo). Forza e coraggio, la quantizzazione vi aspetta!

Continua a leggereUn piccolo granello di energia

La dolce chimica delle spezie

Natale è alle porte: in giro si vedono già alberi luccicanti, le vetrine sono addobbate a festa anche se è ancora novembre e noi siamo tutti qui a chiederci di che colore sarà la nostra Regione il 25 dicembre. Gialla, rossa, arancione? Una cosa però è sicura: stiamo tutti già cucinando. Ebbene, “clima natalizio” e “cucina” non possono che farci pensare a tonnellate di biscotti appena sfornati. Impossibile scindere la magia del Natale dal suo sapore e dal suo profumo! I protagonisti sono loro: vaniglia, zenzero, cannella, anice stellato, noce moscata...quale magia della chimica si cela dietro al loro inconfondibile aroma? Ce lo spiega Kelly nell’articolo di oggi. Merry #ChemTuesday a tutti voi!

Continua a leggereLa dolce chimica delle spezie

Silicon Valley: inferno o paradiso cosmetico?

Oggi Fiorella e Beatrice di yourperfectcosmetic ci conducono in un viaggio alla scoperta dei protagonisti più discussi del mondo della cosmesi...I SILICONI. Perchè sono così utilizzati nelle formulazioni dei fondotinta più performanti? Sono davvero capaci di garantirci foto sensazionali per Instagram senza bisogno di tanti filtri? E perché sulle etichette leggiamo spesso “NO SILICONI” con il segno poco confortante di pericolo o divieto? Sono sicuri o dobbiamo preoccuparci?

Continua a leggereSilicon Valley: inferno o paradiso cosmetico?

#GoodbyeMalinconia: Claudio al lavoro con il governo Britannico

In questa nuova puntata della sua rubrica #GoodbyeMalinconia, Rosaria ha intervistato Claudio che, partito dalla Campania, dopo un dottorato in chimica tra Germania e Regno Unito oggi lavora nientemeno che per… Come è arrivato fin lì? Gli mancherà la soleggiata Italia? Questo e altro nell’intervista di oggi!

Continua a leggere#GoodbyeMalinconia: Claudio al lavoro con il governo Britannico

La chimica della settima arte 2.0 – ovvero la pellicola di Ghostbuster

Per fortuna la seconda puntata sulla chimica del cinema non si è fatta attendere troppo a lungo come un sequel di un film! Oggi proseguiamo con la scoperta della parte forse più affascinante: come si può catturare e fissare per sempre un’immagine su un nastro? Silvia ci spiega come la chimica abbia dato tutti gli strumenti necessari per compiere questa piccola magia. Ah, piccolo spoiler: c’è del fantasmagorico!

Continua a leggereLa chimica della settima arte 2.0 – ovvero la pellicola di Ghostbuster