Getteresti un cavallo dalla finestra?
Oggi in questo #EcoFriday parliamo di uno dei più grossi problemi dei paesi occidentali: lo spreco di cibo. Pensate, si stima che ogni persona sprechi circa 100 Kg di cibo all'anno... Sconvolti? Anche noi...
“Solo quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, l’ultimo animale libero ucciso vi accorgerete che non si può mangiare il denaro”
(Proverbio indiano)
Il nostro pianeta sta vivendo un periodo complicato, con inquinamento crescente, innalzamento delle temperature, specie a rischio di estinzione, fenomeni meteorologici sempre più intensi e incendi che devastano le foreste.
Se, come noi, avete a cuore l’ambiente, questa sezione fa per voi.
Il nostro team di autori vi aggiornerà sulle condizioni di salute del nostro pianeta e proporrà alcune soluzioni e piccoli accorgimenti che tutti possono adottare per contribuire a preservare la Terra e, quindi, noi stessi.
Oggi in questo #EcoFriday parliamo di uno dei più grossi problemi dei paesi occidentali: lo spreco di cibo. Pensate, si stima che ogni persona sprechi circa 100 Kg di cibo all'anno... Sconvolti? Anche noi...
In questo #EcoFriday riprendiamo un viaggio cominciato un po' di tempo fa... Ritorniamo a parlare della fillossera della vite. Come può venirci in aiuto la tecnologia per contrastare questo dannoso parassita?
Oggi il nostro Andrea ci accompagna nel mondo degli insetti e ci spieg… Ehi! Che fate? Posate subito quella ciabatta! Gli insetti sono creature fondamentali per il Pianeta Terra e per la nostra stessa sopravvivenza, ucciderli va solo a nostro svantaggio! Non ci credete? Suvvia, dateci un po’ di fiducia e leggete questo bellissimo articolo, vi promettiamo che cambierete idea!
A Bar Scienza lo ripetiamo molto spesso: dobbiamo affrettarci a prenderci cura del nostro pianeta. I danni inferti dall’uomo alla Terra sono numerosi ma, in particolare, è la produzione di anidride carbonica a sedere al banco degli imputati quale prima responsabile dell’effetto serra. Seppur il campo delle energie rinnovabili sia promettente e la ricerca non intenda gettare la spugna, è impensabile che l’intera nostra attività economica venga convertita in un batter d’occhio. Come fare quindi a liberarci dalle nostre emissioni? … beh, cosa facciamo quando gli imputati vengono giudicati colpevoli? Li mettiamo in prigione! La nostra Silvia ci spiega i dettagli di questa nuova proposta: la cattura e l’imprigionamento dell’anidride carbonica.
Alzi la mano chi non ha mai acquistato capi d’abbigliamento che costano meno di un pranzo cucinato a casa. Ma questa moda, apparentemente così economica, quanto ci costa in termini di impatto ambientale?
Oggi Kelly ci parla di un libro che l’ha veramente colpita, fino a convincerla a cambiare le proprie abitudini alimentari. No, non stiamo parlando di una dieta miracolosa brucia-grassi, ma di una semplice scelta che tutti potrebbero fare per salvare il nostro pianeta: limitare il consumo di prodotti di derivazione animale. Come è possibile che questa piccola scelta possa salvare il mondo? Leggete l’articolo (e il libro in questione) e lo scoprirete!
Parlare di cibo e alimentazione in modo responsabile significa contemplare uno scenario molto ampio, in grado anche di includere una discussione sulla produzione, il consumo e le gravi problematiche della…
Due esemplari di capovaccaio pileato (Necrosyrtes monachus), avvoltoi del Vecchio Mondo, mentre osservano la zona sottostante. L’avvoltoio non è certo l’animale più affascinante del mondo. Nessun autore, in letteratura, lo…
[di Aaron Crowe da Flickr] È sera. Stanchi di stare tra quattro mura, decidete di uscire e fare una passeggiata per le vie della vostra città.Quindi, aprite la porta di…
Eugene Schieffelin fu un ornitologo tedesco emigrato in Nord America che visse nel XIX secolo. Amante incallito di Shakespeare, tentò per tutta la sua vita di conciliare lavoro e passione…