![](https://www.barscienza.it/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-11_11-36-18-240x300.jpg)
Gin Physics: ghiaccio, acqua tonica, una fetta di limone e Fisica!
Long drink fresco, perfetto per le serate passate a parlare con gli amici del perché delle cose!
Cosa non hanno in comune un quark e un giaguaro? Un sacco di cose, direte voi.
Ebbene, questo è il punto di partenza che consente a Gell-Mann di costruire, in questo libro, un viaggio alla scoperta di ciò che è semplice e ciò che è complesso. Come definiamo la complessità? Quando una cosa smette di essere semplice e diventa complessa? E infine, che ruolo svolgono questi concetti nelle nostre vite e nella scienza?
Riprendiamo la pubblicazione dei nostri post sul nostro sito, riproponendovi quelli apparsi sui social a luglio! Buona lettura!
"Si accendono le luci, su i motori, ha il via il Gran Premio di…" Per gli appassionati è l'inizio di un tranquillo weekend di adrenalina, suspense, speranze (e anche delusioni, purtroppo). Una curva dopo l'altra le macchine sfilano, si superano, si scontrano, si fermano a bordo pista... ma quali sono le forze dietro questo spettacolo che tiene i tifosi col fiato sospeso? La nostra Silvia ci porta nel dietro le quinte dei GP di Formula 1, salite a bordo con noi!
In questo "giro di bevute" Gianluigi ci parla di come funziona un motore di un razzo, Sara di come gli insetti potrebbero aiutare contro gli incrementi demografici e Allegra di computer quantistici e della giornata internazionale della luce!
Buona lettura!
In questo #GiroDiBevute offerto dal Bar Scienza, riproponiamo i post apparsi sui social dal 16 marzo al 20 aprile 2023! Parleremo di nomi delle stelle, di pesci allo specchio, di farmaci antitumorali e di diffrazione della luce! Buona lettura!
Oggi è la festa del papà, e quindi il nostro Roberto ha deciso di fare un regalo speciale a tutti i papà: vi è capitato di dover spingere due figli su due altalene diverse? Con lui ci riuscirete! Tutto nel #GinPhysics di oggi!