La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l’amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche.

Bertrand Russell

La salute dell’uomo è la tematica centrale di questa giornata, dedicata ad approfondimenti di carattere storico, notizie di attualità e argomenti importanti e delicati.

Dal momento che verranno trattati argomenti che potrebbero ledere la sensibilità di alcune persone, ricordiamo di mantenere un tono educato nei commenti e di avere sempre bene in mente che tutto quello di cui si parla viene affrontato in maniera scientifica e obiettiva, nel pieno senso del rispetto di ogni essere vivente.

Il Fungo del Tè – un secolo dopo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

Capita spesso di vedere una ricetta appetitosa e di volerla riprodurre, magari di ritorno da un viaggio, ma se questo viaggio fosse.. nel tempo? con il #Medsunday di oggi Doriana ci presenta una vera e propria ricetta dimenticata, ma recentemente riscoperta e riportata in commercio..Curiosi? Leggete con noi!

Continua a leggereIl Fungo del Tè – un secolo dopo

Maleficio o no, il dolore si sente

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

Introduzione: Sappiamo tutti molto bene che la scienza e la medicina nulla hanno a che vedere con ciarlatani, intrugli e stregonerie varie.. eppure pare che in qualcosa ci sia stato, tanto tanto tempo fa, lo zampino di una.. strega! Ma no, si scherza, sono i classici racconti popolari. Anche se quando si ha a che fare con questo tipo di problema, ci si sente tutti un po’ “colpiti” da un crudele sortilegio. Come farlo svanire? Nessuna formula magica, ci spiega tutto la nostra Francesca!

Continua a leggereMaleficio o no, il dolore si sente

CaVβ1E, la proteina “anti-age” che fa bene ai muscoli

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

L'estate si avvicina, e con essa la "prova costume" (almeno, per quelli/e di voi a cui importa qualcosa, contrariamente al sottoscritto). Ma quanto ne sappiamo di come funzionano i nostri muscoli? E quanto ne sappiamo di cosa accade quando essi subiscono un danno, ad esempio durante una partita di beach volley giocata con un po' troppo entusiasmo? Con il suo primo articolo per BarScienza, Chiara ci racconta qualcosa in più sui meccanismi compensatori dei nostri muscoli.

Continua a leggereCaVβ1E, la proteina “anti-age” che fa bene ai muscoli

PLACENTA CAPRICCIOSA

Il concepimento e la nascita di una nuova forma di vita è sicuramente uno dei momenti più affascinanti e importanti nella vita di una persona e le dinamiche che permettono ogni singolo step di questo processo sono calibrate in modo perfetto. Ma non sempre tutto va proprio come dovrebbe e, fortunatamente, qui entra in scena la nostra conoscenza medica, che permette a madre e figlio di sopravvivere a questi inconvenienti. In questo articolo Margherita ci parlerà della “nostra primordiale fonte di nutrimento”, la placenta, e di cosa può accadere quando non tutto va come programmato.

Continua a leggerePLACENTA CAPRICCIOSA

Prevenzione del cancro

Prevenire è meglio che curare. E’ una frase che sentiamo spesso, ma che cos’è veramente la prevenzione? E soprattutto, come si fa prevenzione? La prevenzione si basa su una serie di attività ordinarie e cliniche che hanno come scopo quello di impedire l’evoluzione del cancro.

Continua a leggerePrevenzione del cancro

Il corpo umano fra ‘natura’ e ‘cultura’

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

Questo articolo va letto da chiunque abbia un corpo. Se anche tu ne hai uno, accomodati, ma... non metterti troppo comodo. Questo è il primo di alcuni contributi in cui Carolina discuterà le principali tematiche dell'antropologia medica, disciplina che problematizza lo sguardo biomedico sul corpo e sulle malattie, con la finalità di approfondire le competenze mediche circa il rapporto medico-paziente. Per quanto ciascuno di noi parta avvantaggiato (ci siamo nati tutti con un corpo, no?), potremmo sorprenderci nel constatare che un'infinità di aspetti riguardanti l’organismo non abbiano assolutamente niente di naturale. Ti è già capitato di farti un po’ impressionare dalle scarificazioni nonostante tu abbia già magari più di un tatuaggio? Continua a leggere per capire meglio di cosa stiamo parlando.

Continua a leggereIl corpo umano fra ‘natura’ e ‘cultura’

Il vaccino ci trasformerà tutti in OGM?

Una delle notizie più belle nel nostro 2020 è stato lui...il vaccino contro il COVID-19. Ora che finalmente è partita la campagna vaccinale e che forse prima o poi riusciremo a vaccinarci in tanti, ci sembra giunto il momento di darvi qualche chiarimento circa una delle fake news più in voga. "Eh no, signora cara, non mi vaccino perché questo vaccino...MODIFICA IL DNA!". Ebbene, il nostro Dario oggi ci spiega perché questo non può succedere e perché non saremo tutti trasformati in OGM per colpa di un monello mRNA.

Continua a leggereIl vaccino ci trasformerà tutti in OGM?

AGITO: una storia di amore

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

Nella vita, ci sono cose di cui faremmo volentieri a meno. La malattia e la sofferenza che l'accompagna, per esempio. Penso sarete tutti d'accordo nel ritenerle una delle cose peggiori da dover affrontare. Soprattutto quando ne sono afflitti bambini e adolescenti: tutto ci appare ancora più ingiusto. Talvolta ne rifiutiamo proprio il pensiero, ci rassicuriamo dicendoci "tanto a me non capiterà", facciamo finta che non esistano. Eppure è sono realtà che ci riguardano da vicino, oggetto di immensi sforzi da parte dei nostri ricercatori (a proposito: sosteniamo sempre la ricerca!); un doloroso capitolo esistenziale da cui spesso nasce qualcosa di buono. Perché il vero miracolo è vedere bellezza dove tutto sembra orrore.

Continua a leggereAGITO: una storia di amore