“Le regole che descrivono la natura sembrano essere matematiche. Questo non è il risultato del fatto che è l’osservazione ad essere giudice, e non è una caratteristica necessaria della scienza il suo essere matematica. Succede semplicemente che si possono enunciare delle leggi matematiche, almeno per la fisica, che riescono a fare previsioni fantastiche.
Perché la natura è matematica è, ancora una volta, un mistero”
(Richard Feynman)
In questa sezione vi porteremo alla scoperta di quello che Galileo definiva il “libro della Natura” e cercheremo di introdurvi al suo linguaggio, la Matematica, senza dimenticarci, in tutto questo, delle applicazioni che diverse scoperte scientifiche hanno avuto.
Ma, poiché i nostri autori sono, chi più, chi meno, incorreggibili nerd, spesso faranno un salto nel campo della fantascienza, dei fumetti e delle serie TV, tentando di riportare il tutto a un contesto scientifico.
Salite a bordo! Il viaggio ha inizio!
Quanto può essere complicato riuscire a mangiare una fetta di pane e marmellata senza che questa si spiaccichi sul pavimento dalla parte spalmata? Più del previsto perché anche l’Universo rema contro: Enrico ci spiega il perché nel suo articolo di oggi!
Vi è mai capitato di pensare “Wow, chissà 30 anni fa, senza Google Maps, come faceva la gente ad andare in giro?!”. A me è capitato spesso, soprattutto da turista. Una frase dettata dalla comodità odierna, comodità di cui spesso non siamo consapevoli di quanto influenzi le nostre convinzioni, e persino i nostri preconcetti. Perché in realtà, “in giro”, la gente ci va da millenni! Ma come diavolo facevano?
Fra i passatempi dei bambini (almeno quelli di una volta) c'era il modellismo che portava a passare ore ed ore ad incollare piccoli pezzetti con minuscoli pennellini intrisi di colla…E se quei modellini potessero entrare nel mondo reale e trasportare passeggeri? Follia? Naaa… Luca ci spiega come!
Oro, argento e bronzo! Oggi non si parla di gare sportive, ma di sezioni metalliche e dei legami matematici che le uniscono. A raccontarci tutto questo c'è Michele! Buona lettura e buon sabato!
Avete mai pensato a come sarebbe Parigi senza la Tour Eiffel, il simbolo che la identifica in tutto il Mondo? Ebbene, sappiate che la sua costruzione fu tutt’altro che scontata…
@EnricoLaerte ci racconta come monsieur Eiffel riuscì a convincere i parigini. Spoiler: con la scienza.
Giovanni oggi fa una recensione scientifica sul film "Don't Look up". Gli eventi narrati possono accadere davvero? Leggete per scoprirlo.
Ah, il caffè alla mattina presto! In tanti non riescono a farne a meno; nemmeno i matematici, a quanto pare.
Con questo articolo, Michele ci introduce a delle curve matematiche particolari, quelle che si trovano sul fondo di una tazzina (o, se preferite, una mug) di caffé!
Più nefroidi - ehm, volevo dire più caffé - per tutti al Bar Scienza!
Oggi, assieme a Roberto, affrontiamo uno dei veri e propri “tormentoni” dei film di fantascienza: la gravità artificiale.
Provate a seguire questo articolo senza immaginare di fluttuare dentro un’astronave!
Figura 1: [Fonte:Pixabay.com] Quante volte avete sentito dire che l’amore è una questione di chimica? Molecole che vengono scambiate, recettori che si attivano, tutti i sensi vengono coinvolti… Oggi, però,…
Se avete visto e apprezzato “Tenet”, il film di Christopher Nolan, ma non avete capito proprio tutta la scienza che c’è dietro, lasciatevi guidare in questo labirinto di particelle e anti-particelle! La parola a Giovanni!