
“Le regole che descrivono la natura sembrano essere matematiche. Questo non è il risultato del fatto che è l’osservazione ad essere giudice, e non è una caratteristica necessaria della scienza il suo essere matematica. Succede semplicemente che si possono enunciare delle leggi matematiche, almeno per la fisica, che riescono a fare previsioni fantastiche.
Perché la natura è matematica è, ancora una volta, un mistero”
(Richard Feynman)
In questa sezione vi porteremo alla scoperta di quello che Galileo definiva il “libro della Natura” e cercheremo di introdurvi al suo linguaggio, la Matematica, senza dimenticarci, in tutto questo, delle applicazioni che diverse scoperte scientifiche hanno avuto.
Ma, poiché i nostri autori sono, chi più, chi meno, incorreggibili nerd, spesso faranno un salto nel campo della fantascienza, dei fumetti e delle serie TV, tentando di riportare il tutto a un contesto scientifico.
Salite a bordo! Il viaggio ha inizio!
È sera. Fa freddissimo e non vedete l'ora di rientrare in casa e scaldarvi. Un dito sul telecomando e aprite il cancello, un altro tocco e si apre la serranda. Scesi dall'auto correte verso l'ascensore...la porta sta per chiudersi ma con un'abile mossa vi mettete tra le fotocellule e la porta e avete campo libero.
E se vi dicessimo che Einstein ha molto più a che fare con il vostro comodo rientro a casa di quanto possiate immaginare? Pare che sia tutta una questione di fisica di base. Lasciamo allora la parola a Sebastiano e al suo articolo per il nostro #NerdSaturday!
Una grande passione, un sogno che pensavate irrealizzabile, l'ebbrezza di poter "interpretare più personaggi" in una vita sola: si può fare! Come? Basta leggere l'articolo di oggi per scoprirlo!
Intro: Stanchi di chi vi propina discutibili esercizi per un fisico da spiaggia? Meno male che noi di Bar Scienza vi proponiamo invece la fisica da spiaggia!
Certo, perché la fisica non va mai in vacanza ed è all’opera anche mentre voi siete al mare, gustando un gelato su una sdraio! Guardatevi intorno: la fisica è ovunque e determinerà quanto vi abbronzerete, se vi scotterete i piedi sulla sabbia rovente e perché invece potrete rinfrescarvi una volta raggiunto il mare.
Per fortuna, neanche il nostro Andrea è in vacanza oggi e può spiegarci tutto questo!
Buona lettura!
La revisione di questo articolo mi ha convinto di qualcosa che penso da tempo.
Ogni giorno siamo circondati da abitazioni, strade, automobili, computer ma anche alberi, fiori, nuvole e uccelli nel cielo. Sono "cose" in cui ci imbattiamo quotidianamente, e le consideriamo qualcosa di scontato, senza riflettere su quanto tutte le "cose" del mondo siano straordinarie, compresi noi stessi.
E questa straordinarietà è dettata dal fatto che, dietro ad un'apparente semplicità, sia celata un'enorme COMPLESSITÀ.
Davide ci aiuterà a definirne meglio il linguaggio, a saperla cogliere ed apprezzare.
Buona lettura!
Be', amici e amiche, quello che vedete qui sotto non è un articolo facile da digerire. Soprattutto per quelle persone che nel 2021 ancora professano la supremazia dell'uomo su tutte le altre specie viventi.
Tsk tsk! Poveri ingenui!
Il mondo della scienza lo ha capito già da tempo ormai: è proprio la natura a fornirci gli esempi migliori da cui trarre ispirazione per creare quanto di più innovativo e performante possa esser fatto.
Cosa? Non mi credete? Allora chiedetelo a Gambero Hulk e Iron Scarafaggio Man!
Il nostro Luca oggi vi svelerà le loro straordinarie qualità, e cosa l'uomo può imparare da loro.
Buona lettura!
Aspettate ancora la lettera da Hogwarts? Beh vi capiamo... Ma vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se Einstein avesse giocato a Quidditch? Ecco, noi sì.
Al sol sentir nominare la matematica la maggior parte delle persone storce il naso, ma noi di Bar Scienza non demordiamo e cogliamo tutte le occasioni per rivelare la poesia di questa disciplina.
Oltre il rigore dei teoremi e la severità delle formule, oggi Michele ci accompagna nella risoluzione di un problema: partendo da un punto A, come possiamo raggiungere il punto B il prima possibile? Mentre voi escogitate come si possa "andare dritti al punto", noi vi diamo una soffiata: non si va proprio "dritti-dritti".
E non fissatevi troppo con la vecchia storia dell'austerità: vi mostriamo noi quanto la matematica sia bellissima... e sinuosa!
La fibra ottica è la tecnologia che sta rivoluzionando il mondo delle telecomunicazioni e della trasmissione dati. Dalle reti telefoniche ai collegamenti sottomarini intercontinentali, questi filamenti di vetro garantiscono ai dati di viaggiare a una velocità prossima a quella della luce.
Oggi, la nostra barscienziata Allegra ci spiega come e perché.
Quando ero piccolo, avevo uno zio che mi prendeva sempre in giro con quegli indovinelli un po’ stupidi che si fanno ai bambini. O mi rubava il naso e io piangevo per ore prima che me lo restituisse.
Una delle sue domande preferite era: “Dimmi, dimmi, pesa di più un chilo di paglia o un chilo di piombo?”.
“Un chilo di piombo, zio”. “No, sciocchino, pesano uguali!”
Risate generali.
Ebbene, grazie a questo Nerdsaturday io e chiunque abbia avuto parenti serpenti come i miei, stiamo per prenderci la rivincita del secolo. Perché no, un chilo di paglia e un chilo di piombo non pesano uguali. O meglio, non sempre.
Nell’attesa di rinfacciare l’amara verità allo zio durante il prossimo pranzo di famiglia, ecco l’articolo di Enrico che ci spiega bene le insidie che si celano dietro a una domanda dalla risposta all’apparenza tanto banale.
La tua città è in mano al crimine e senti il bisogno di fare qualcosa? Sei al posto giusto e al momento giusto, ma non sei mai stato morso da un ragno radioattivo che può darti dei super poteri o non hai il conto in banca di Bruce Wayne?
Non resta che costruire un'armatura come quella di Iron Man.
Non sai da che parte cominciare, vero? Piccolo aiutino: materiali compositi.
Ancora non ci siamo? Niente paura, ti spiega tutto Gianluigi nell’articolo di oggi.
Alla fine avrai un’armatura perfetta e sarai pronto per salvare il Mondo, garantisce Barscienza.