Fast fashion e impatto ambientale
Alzi la mano chi non ha mai acquistato capi d’abbigliamento che costano meno di un pranzo cucinato a casa. Ma questa moda, apparentemente così economica, quanto ci costa in termini di impatto ambientale?
Alzi la mano chi non ha mai acquistato capi d’abbigliamento che costano meno di un pranzo cucinato a casa. Ma questa moda, apparentemente così economica, quanto ci costa in termini di impatto ambientale?
Oggi Kelly ci parla di un libro che l’ha veramente colpita, fino a convincerla a cambiare le proprie abitudini alimentari. No, non stiamo parlando di una dieta miracolosa brucia-grassi, ma di una semplice scelta che tutti potrebbero fare per salvare il nostro pianeta: limitare il consumo di prodotti di derivazione animale. Come è possibile che questa piccola scelta possa salvare il mondo? Leggete l’articolo (e il libro in questione) e lo scoprirete!
In questi mesi di quarantena tutti ci siamo abbondantemente dati al cibo. Uno degli effetti collaterali, però, oltre ai rotolini di ciccia che torniscono i nostri fianchi, sono i lavelli pieni stracolmi di pentole da lavare. “Oddio, è troppo unto!” “Come farò a grattare via tutto quel residuo bruciaticcio”? Niente paura. Oggi Jonathan ci dà qualche suggerimento utile per liberarci di unto e residui. No, non è la pubblicità dell’ultimo detersivo per piatti ma la nuova puntata del nostro #Ecofriday, tutto a base di chimica e riciclo!
Oggi il nostro Ecofriday è all'insegna dei preziosi consigli che ci rendono più rispettosi della natura, ecosostenibili e... Ci "lavano" un po' la coscienza... Nel vero senso della parola! La nostra Rosaria si è immolata per tutti noi, affrontando le ignote frontiere del bodycare 9.0! E indovinate? Ne è uscita vincente, soddisfatta e... Incredibilmente profumata! Disclaimer: come per tanti altri prodotti di cui vi abbiamo raccontato in precedenza, non siamo testimonial, non ci pagano, non ci lavoriamo noi e nemmeno i nostri parenti.
Disclaimer: questo non sarà un articolo iperscientifico. Non troverete maree di dati e grafici, ma solo consigli ed iniziative per voi e per il nostro ambiente. Quindi, amanti di report…
Qual è il cibo preferito dagli italiani? Sicuramente la pasta. La cuciniamo in media ogni giorno, più volte al giorno. E se vi svelassimo un trucco per abbassare la quantità di gas utilizzato e la produzione di CO2 che ne deriva?
Negli ultimi anni mi sono molto sensibilizzata alle tematiche ambientali, fino al punto di tempestare parenti e amici con regali ecosostenibili in queste feste natalizie: se devo spendere dei soldi,…
Anche i vostri denti rabbrividiscono al nostro evocare il terribile "filo interdentale"? . Questo strumento di tortura moderno è stato inventato (parrebbe) all'inizio dell'Ottocento. Da quel momento in poi ha perseguitato tutti, dai più grandi ai più piccini. . Ma cosa c'entra col nostro #ecofriday ? Beh, É FATTO DI PLASTICA.
Vorrei inaugurare questa nuova rubrica parlando di un argomento socialmente accettato, in maniera indiretta e con toni pacati. O forse no. Perché oggi, cari amici, piaccia o no, intendo parlare di MESTRUO.
Tutti noi sappiamo cosa sia l'acqua, ma siamo altrettanto sicuri di conoscerne il vero valore? Se sì, cosa possiamo fare per non sprecarla?