Il sogno di un vaccino per il cancro è già realtà
I vaccini sono da sempre l'arma migliore che abbiamo per fermare o contrastare malattie e patologie. Il vaccino HPV circola dal 2008, della sua importanza ci parla Margherita in questo #medsunday
I vaccini sono da sempre l'arma migliore che abbiamo per fermare o contrastare malattie e patologie. Il vaccino HPV circola dal 2008, della sua importanza ci parla Margherita in questo #medsunday
Avete mai pensato a come sarebbe Parigi senza la Tour Eiffel, il simbolo che la identifica in tutto il Mondo? Ebbene, sappiate che la sua costruzione fu tutt’altro che scontata… @EnricoLaerte ci racconta come monsieur Eiffel riuscì a convincere i parigini. Spoiler: con la scienza.
In questo #ChemTuesday Andrea ci parla dell'argento. Elemento usato fin dai tempi più remoti per la produzione di monete, ma anche per le sue proprietà antibatteriche. L'articolo di Andrea approfondisce queste interessanti caratteristiche del metallo dei secondi in classifica.
Spesso sentiamo parlare dell'effetto placebo. Ma di cosa si tratta realmente e qual è la scienza che ci sta dietro?
Oggi per questo #BioThursday andiamo ad esplorare il DNA da un punto di vista fisico. Cosa può insegnarci la meccanica quantistica sulle mutazioni genetiche?
Oggi, in compagnia di Jonathan, faremo la conoscenza di un elemento importante (e prezioso) che ha a che fare, talvolta quasi impercettibilmente, con molte cose intorno a noi: il palladio.
Giovanni oggi fa una recensione scientifica sul film "Don't Look up". Gli eventi narrati possono accadere davvero? Leggete per scoprirlo.
Oggi Aurora ci svela alcuni comportamenti sorprendenti degli scimpanzé. Un articolo interessante di etologia, la disciplina che studia il comportamento animale. Stay tuned!
Ah, il caffè alla mattina presto! In tanti non riescono a farne a meno; nemmeno i matematici, a quanto pare. Con questo articolo, Michele ci introduce a delle curve matematiche particolari, quelle che si trovano sul fondo di una tazzina (o, se preferite, una mug) di caffé! Più nefroidi - ehm, volevo dire più caffé - per tutti al Bar Scienza!
Sono ovunque, fuorché in Antartide. Dove c'è cibo, ci sono anche loro. Arrivano, spesso autoinvitandosi. Avete indovinato! Sono le mosche! Oggi Sara ci porta alla scoperta di questi insetti, dandoci anche dei pratici consigli.