A volte ritornano: i traumi e le loro ripercussioni
[Credits by Pixabay] Vi è mai successo di trovarvi, casualmente o volontariamente, in una situazione in cui avevate tutte le intenzioni di agire in un certo modo, senza riuscire a…
Nonostante sin da piccola numerosi indizi le abbiano sempre indicato di percorrere la strada artistica e letteraria, sì è tuffata nel mondo economico diventando un perito tecnico commerciale.
Decisa a fare della sua vita un melting pot di conoscenze e di esperienze lavorative, ha portato avanti anche studi filosofici ed enogastronomici, continuando così a coltivare le sue due più grandi passioni: il pensiero e la cucina.
Ad oggi impegnata in due seminari di Educazione Emotiva e Metacognizione, continua ad essere un’insaziabile divoratrice di testi filosofici e antropologici.
Fedele alla riflessione, alla metodologia d’informazione e al buon senso, tra un testo di Bauman e un convegno di Galimberti, trova tempo per marito, famiglia e amici.
Si considera una persona complessa, a volte contraddittoria, ma sempre guidata dalla curiosità e dalla voglia di migliorarsi.
Eroe preferito: sua sorella.
Piatto preferito: le lasagne.
Libro preferito: I Promessi Sposi.
“Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza.” [Mae West]
[Credits by Pixabay] Vi è mai successo di trovarvi, casualmente o volontariamente, in una situazione in cui avevate tutte le intenzioni di agire in un certo modo, senza riuscire a…
Voglio una vita spericolata, voglio una vita come quella dei film, recita una famosa canzone. Quella di Hedwig Eva Maria Kiesler, in arte Hedy Lamarr, è andata decisamente oltre i set cinematografici e gli scenari più fantasiosi.
Per questo #BioThursaday vi portiamo alla riscoperta di una tradizione secolare: la ricerca del tartufo!
[Jarmoluk da Pixabay] “Il ricordo è il tessuto dell’identità”[Nelson Mandela] Amici lettori e amiche lettrici, riprendiamo quest’oggi il filo del discorso inerente la memoria e i ricordi, parlandone in chiave…
Se vi chiedessi: “Qual è la cosa che fate più spesso durante la giornata?”, cosa rispondereste? Non sono valide risposte come “Respiro” o “Mi scaccolo”... Giuro, c’è chi lo fa…
“Stupido è chi lo stupido fa!” diceva Forrest Gump. Vi invito, pertanto, a leggere questo articolo della nostra super Doriana, magari gustandovi un bel piatto di gamberetti, mentre scoprite assieme a noi di quante intelligenze siamo dotati!
[di Quora] “Le parole complicate degli psichiatri come quelle dei giuristi, e ancor più di quelle dei politici e dei medici in genere, hanno la funzione di non fare entrare…
Per questo #Psychomonday filosofico, Doriana ci presenta un punto di vista sul mondo davvero particolare: quello delle piante. Attraverso le parole di Stefano Mancuso, in occasione del Festival della filosofia, celebratosi online in ragione delle limitazioni imposte nel periodo di lockdown, scopriamo che le piante possono insegnarci moltissimo. “Questo è uno dei più grandi insegnamenti delle piante: quando non ci sono le risorse, queste non si possono utilizzare. Bisogna utilizzare esclusivamente ciò che si ha a disposizione. Noi, al contrario, stiamo utilizzando risorse che non abbiamo. Noi stiamo vivendo con le risorse che sarebbero toccate alle generazioni future”. L’argomento riveste un interesse filosofico notevole e ci induce a riflettere profondamente sul senso della presenza dell’uomo sulla Terra: vi invitiamo ad approfondirlo con noi!
In questo periodo così difficile per noi e per tutto il Mondo la solidarietà è un'arma potentissima, che può aiutarci a combattere contro un nemico comune e invisibile come il Coronavirus. E la solidarietà, anche se è vero che nasce spontanea, affonda le proprie radici nella storia, anche in quella più recente: scoprite assieme a noi quale.
Perché vi parliamo di un radiologo giapponese vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale per spiegarvi l'importanza del rapporto empatico fra medico e paziente? Scopritelo assieme a noi in questo #PsychoMonday!