Nonostante sin da piccola numerosi indizi le abbiano sempre indicato di percorrere la strada artistica e letteraria, sì è tuffata nel mondo economico diventando un perito tecnico commerciale.

Decisa a fare della sua vita un melting pot di conoscenze e di esperienze lavorative, ha portato avanti anche studi filosofici ed enogastronomici, continuando così a coltivare le sue due più grandi passioni: il pensiero e la cucina.

Ad oggi impegnata in due seminari di Educazione Emotiva e Metacognizione, continua ad essere  un’insaziabile  divoratrice di testi filosofici e antropologici.

Fedele alla riflessione, alla metodologia d’informazione e al buon senso, tra un testo di Bauman e un convegno di Galimberti, trova tempo per marito, famiglia e amici.

Si considera una persona complessa, a volte contraddittoria, ma sempre guidata dalla curiosità e dalla voglia di migliorarsi.

Eroe preferito: sua sorella.
Piatto preferito: le lasagne.
Libro preferito: I Promessi Sposi.

Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza.” [Mae West]

Un “giro di bevute”: i post dal 16 marzo al 20 aprile 2023!

In questo #GiroDiBevute offerto dal Bar Scienza, riproponiamo i post apparsi sui social dal 16 marzo al 20 aprile 2023! Parleremo di nomi delle stelle, di pesci allo specchio, di farmaci antitumorali e di diffrazione della luce! Buona lettura!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 marzo al 20 aprile 2023!

Il Fungo del Tè – un secolo dopo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday

Capita spesso di vedere una ricetta appetitosa e di volerla riprodurre, magari di ritorno da un viaggio, ma se questo viaggio fosse.. nel tempo? con il #Medsunday di oggi Doriana ci presenta una vera e propria ricetta dimenticata, ma recentemente riscoperta e riportata in commercio..Curiosi? Leggete con noi!

Continua a leggereIl Fungo del Tè – un secolo dopo