Cuore bresciano, mente parmigiana.

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e attualmente dottoranda in chimica organica presso l’Università di Parma, ci tiene a precisare che la sua vita non assomiglia minimamente a quella di Walter White.

Sempre a caccia di risposte chimiche in ogni aspetto della vita quotidiana, allergica alla disinformazione e alla maleducazione.

Testarda, perseverante e a volte imbarazzante.

Dipendente da Stephen King, Netflix, birra e cibo.

Account social:

La dolce chimica delle spezie

Natale è alle porte: in giro si vedono già alberi luccicanti, le vetrine sono addobbate a festa anche se è ancora novembre e noi siamo tutti qui a chiederci di che colore sarà la nostra Regione il 25 dicembre. Gialla, rossa, arancione? Una cosa però è sicura: stiamo tutti già cucinando. Ebbene, “clima natalizio” e “cucina” non possono che farci pensare a tonnellate di biscotti appena sfornati. Impossibile scindere la magia del Natale dal suo sapore e dal suo profumo! I protagonisti sono loro: vaniglia, zenzero, cannella, anice stellato, noce moscata...quale magia della chimica si cela dietro al loro inconfondibile aroma? Ce lo spiega Kelly nell’articolo di oggi. Merry #ChemTuesday a tutti voi!

Continua a leggereLa dolce chimica delle spezie

Come “salvare il mondo prima di cena”

Oggi Kelly ci parla di un libro che l’ha veramente colpita, fino a convincerla a cambiare le proprie abitudini alimentari. No, non stiamo parlando di una dieta miracolosa brucia-grassi, ma di una semplice scelta che tutti potrebbero fare per salvare il nostro pianeta: limitare il consumo di prodotti di derivazione animale. Come è possibile che questa piccola scelta possa salvare il mondo? Leggete l’articolo (e il libro in questione) e lo scoprirete!

Continua a leggereCome “salvare il mondo prima di cena”

Perché la cacca puzza?

Appena conclusa la nostra quotidiana (si spera!) performance mefitica ciascuno di noi non perde tempo a farsi domande e si affretta a ripulire la scena del crimine al meglio: scatto in piedi, tempestivo abbassamento del copriwater, rapida torsione del busto per tirare in men che non si dica lo sciacquone e pronta apertura della finestra. Quando facciamo la cacca è buona norma sbarazzarci subito del nostro prodotto e arieggiare se possibile il bagno… Ma perché dobbiamo fare tutto questo? Perché la nostra cacca puzza?? Bar Scienza finalmente fa i nomi dei responsabili, vi spiega cosa succede nel nostro intestino e vi svela un inquietante utilizzo cosmetico di una delle molecole citate!

Continua a leggerePerché la cacca puzza?

La chimica dell’hangover: da cosa sono causati i postumi di una sbornia?

… Spegnete la voce e parlate a luce bassa! Oggi la nostra Kelly Bugatti ci spiega cosa accade chimicamente nel nostro corpo quando questo è impegnato a fronteggiare le sgradevoli conseguenze di una ubriacatura. L’organismo smaltisce l’alcol a colpi di ossidazione, ma il “bicchiere di troppo” chiaramente si fa sentire: stomaco indisposto, cerchio alla testa, pancia sottosopra… Andiamo a scoprire le molecole coinvolte in questo fastidioso smaltimento.

Continua a leggereLa chimica dell’hangover: da cosa sono causati i postumi di una sbornia?