Dimmi dove e quando…

Vi è mai capitato di pensare “Wow, chissà 30 anni fa, senza Google Maps, come faceva la gente ad andare in giro?!”. A me è capitato spesso, soprattutto da turista. Una frase dettata dalla comodità odierna, comodità di cui spesso non siamo consapevoli di quanto influenzi le nostre convinzioni, e persino i nostri preconcetti. Perché in realtà, “in giro”, la gente ci va da millenni! Ma come diavolo facevano?

Continua a leggereDimmi dove e quando…

Diario di bordo di un ingegnere (sfigato) brevemente prestato alla biologia

Partire per il fine settimana: spiaggia, piste da sci, città d'arte, rafting, degustazione di vini, visitare un museo. Di questo solitamente ci riempiamo le giornate quando stacchiamo e partiamo per il weekend. C'è chi invece un bel venerdì lascia la metropoli per...andare alla ricerca dei cetacei del Mediterraneo! Certo...non tutte le avventure hanno un lieto fine ma c'è sempre una storia che possiamo portarci a casa. Curiosi di scoprirla? La parola a Luca, inviato speciale di questo #Biothursday

Continua a leggereDiario di bordo di un ingegnere (sfigato) brevemente prestato alla biologia

I materiali ispirati dai mostri: come ingegneri e scienziati si divertono a copiare dalla natura

Be', amici e amiche, quello che vedete qui sotto non è un articolo facile da digerire. Soprattutto per quelle persone che nel 2021 ancora professano la supremazia dell'uomo su tutte le altre specie viventi. Tsk tsk! Poveri ingenui! Il mondo della scienza lo ha capito già da tempo ormai: è proprio la natura a fornirci gli esempi migliori da cui trarre ispirazione per creare quanto di più innovativo e performante possa esser fatto. Cosa? Non mi credete? Allora chiedetelo a Gambero Hulk e Iron Scarafaggio Man! Il nostro Luca oggi vi svelerà le loro straordinarie qualità, e cosa l'uomo può imparare da loro. Buona lettura!

Continua a leggereI materiali ispirati dai mostri: come ingegneri e scienziati si divertono a copiare dalla natura