Un giro di bevute: i post dal 18 maggio al 17 giugno 2023
I post apparsi sui social dal 18 maggio al 17 giugno 2023!
Nato nel 1992 nella provincia di Verona, sono sempre stato un amante delle discipline scientifiche. Decido di seguire questa vocazione e nel 2017 prendo la laurea magistrale in Matematica presso l’Università di Verona, con una tesi sulla valutazione numerica di funzioni speciali. Nella stessa Università ho conseguito il Dottorato in Informatica, lavorando nell’ambito della chirurgia robotica autonoma.
Ho deciso di iniziare a scrivere perché ho sempre desiderato divulgare. Soprattutto, spero di poter rendere la Matematica, spesso bistrattata e vista come difficile ed irraggiungibile, più accessibile. Alla fine, se sono riuscito a capirne qualcosa io, può farcela chiunque.
Oltre a scrivere per BarScienza, pubblico video sul mio canale YouTube (mathITA), ovviamente, sempre a tema Matematico.
Social: https://linktr.ee/mathita_
I post apparsi sui social dal 18 maggio al 17 giugno 2023!
Recentemente, quasi tutti noi abbiamo dovuto fare i conti con dei modelli matematici: molti hanno scoperto che hanno un impatto non trascurabile sulla nostra vita. Oggi, Michele, forte della sua esperienza, ci conduce nel mondo dei modelli matematici!
Oro, argento e bronzo! Oggi non si parla di gare sportive, ma di sezioni metalliche e dei legami matematici che le uniscono. A raccontarci tutto questo c'è Michele! Buona lettura e buon sabato!
Ah, il caffè alla mattina presto! In tanti non riescono a farne a meno; nemmeno i matematici, a quanto pare. Con questo articolo, Michele ci introduce a delle curve matematiche particolari, quelle che si trovano sul fondo di una tazzina (o, se preferite, una mug) di caffé! Più nefroidi - ehm, volevo dire più caffé - per tutti al Bar Scienza!
Al sol sentir nominare la matematica la maggior parte delle persone storce il naso, ma noi di Bar Scienza non demordiamo e cogliamo tutte le occasioni per rivelare la poesia di questa disciplina. Oltre il rigore dei teoremi e la severità delle formule, oggi Michele ci accompagna nella risoluzione di un problema: partendo da un punto A, come possiamo raggiungere il punto B il prima possibile? Mentre voi escogitate come si possa "andare dritti al punto", noi vi diamo una soffiata: non si va proprio "dritti-dritti". E non fissatevi troppo con la vecchia storia dell'austerità: vi mostriamo noi quanto la matematica sia bellissima... e sinuosa!
Durante tutta l'adolescenza (...ok, a volte persino adesso) mio padre non faceva altro che ripetermi (con scarso successo) che il segreto per apprezzare la matematica era quello di saperla scorgere in ogni aspetto della vita. È un qualcosa che faccio fatica ad accettare, più che a comprendere: sarà colpa della mia indole artistica e creativa! Ma no, c'è matematica pure lì, negli ambiti più insospettabili: è peggio del prezzemolo! Oggi ad esempio, Michele ci dimostrerà come nemmeno un caffè e una cartina geografica riescano a sfuggire alla sua onnipotenza! Buona lettura!
Può sembrare una domanda banale, ma è invece uno di quegli esempi in cui un matematico, anziché trovare una soluzione ad un problema, dimostra che la soluzione non esiste: purtroppo,…
Per molti di noi le operazioni matematiche sono un lontano ricordo scolastico. Per ogni evenienza, basta afferrare il nostro cellulare e eccola lì, la benevola calcolatrice, che ci solleva dalla noiosa incombenza del calcolo! C'è invece chi non solo ha un'incredibile dimestichezza coi numeri, ma riesce pure a formulare "nuovi" criteri matematici. Ce ne parla oggi il nostro Michele Ginesi, in un articolo che ci toglierà più di qualche curiosità.
Lo sposalizio tra musica e geometria
Il simbolo ℵ è aleph (e si pronuncia alef) ed è la prima lettera dell’alfabeto ebraico (notate la somiglianza con alfa, la prima lettera dell’alfabeto greco). In matematica, questo simbolo viene usato per indicare il numero di elementi di un insieme infinito.