Corto circuito emozionale: quando le emozioni negative compromettono l’apprendimento

Quali sono le cause che determinano la quantità (e qualità) di nozioni apprese da un bambino o adolescente? Si tratta solo del livello di competenza degli insegnanti e della capacità di ragionamento dell’alunno, o ci sono altri fattori coinvolti?

Continua a leggereCorto circuito emozionale: quando le emozioni negative compromettono l’apprendimento

L’effetto Batman

Prendete un gruppo di bambini dai 4 ai 6 anni e chiedetegli di eseguire un compito noiosissimo. Solo ad alcuni fate indossare il costume del loro supereroe preferito. Fate partire il tempo e... Osservate: BATMAN EFFECT! La nostra psicologa Valentina Freni ci spiega tutto in questo eroico #PsychoMonday p.s. Credo possa destare ilarità il pensiero che se nostra madre avesse saputo di questo fenomeno, alcuni di noi avrebbero fatto i compiti vestiti dal Genio di Aladin, da Asterix o da Paperinik.

Continua a leggereL’effetto Batman

Ricordi distorti – L’influenza delle suggestioni

La formazione dei ricordi non è un processo passivo in cui si registra fedelmente l’informazione, ma è un processo attivo di costruzione guidato anche dalle conoscenze generali della persona, dalla sua intuizione sul funzionamento della realtà, da stimoli o indizi presenti nel contesto. Inoltre, sappiamo anche che la memoria può essere influenzata da suggestioni o dell’immaginazione stessa.

Continua a leggereRicordi distorti – L’influenza delle suggestioni

Ricordi distorti – Ricordi esattamente la tua festa di compleanno?

La formazione dei ricordi non è un processo passivo in cui si registra fedelmente l’informazione: è un processo attivo di costruzione, guidato anche dalle conoscenze generali della persona, intuizioni sul funzionamento della realtà, stimoli o indizi presenti nel contesto.

Continua a leggereRicordi distorti – Ricordi esattamente la tua festa di compleanno?

Te lo leggo in faccia: come l’espressione delle emozioni è uguale in tutto il mondo

Già nel 1872, Charles Darwin, pubblicando L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, aveva riconosciuto l’importanza della comunicazione non verbale. Inoltre, il grande scienziato aveva sottolineato l’esistenza di espressioni facciali che venivano sempre associate a specifiche emozioni, in qualsiasi ambiente, ovvero delle espressioni universali.

Continua a leggereTe lo leggo in faccia: come l’espressione delle emozioni è uguale in tutto il mondo