Sangue blu
E' uno dei protagonisti principali di serie TV come CSI e NCIS: il luminol! Ma cosa si nasconde dietro questo nome particolare? Che cos'è il luminol? Come funziona? E soprattutto, perché funziona?
E' uno dei protagonisti principali di serie TV come CSI e NCIS: il luminol! Ma cosa si nasconde dietro questo nome particolare? Che cos'è il luminol? Come funziona? E soprattutto, perché funziona?
I matematici sono stati, almeno storicamente, pessimi nel marketing delle loro invenzioni. Basti pensare all’elemento più alla base della matematica: i numeri. Ogni volta che si è creato un nuovo tipo di numero, gli si è dato un nome tutt’altro che amichevole: negativo, irrazionale, immaginario. Per non parlare di quaternioni, numeri iperreali e sedenioni...
Il Fermilab ha recentemente presentato un nuovo risultato sul momento magnetico anomalo del muone. Siamo di fronte a nuova fisica o ancora ci toccherà aspettare per scoprire qualcosa di nuovo?
Siamo ormai in piena estate. Quel fantastico periodo in cui le cicale organizzano concerti infiniti e le zanzare ti perseguitano. Ah, già! E i tormentoni estivi (sempre meno, però!) Il…
Cara Community, oggi torniamo su un tema già affrontato e, se ve lo siete perso, niente panico! L’articolo precedente è ancora lì che vi aspetta al link qui. Avevamo lasciato la questione con un grande punto di domanda: “Ma come arrivano le specie aliene nei nuovi territori?"
Il corpo nero sta mettendo in crisi la fisica classica. L’atomismo moderno e le equazioni di Maxwell per l’elettromagnetismo sembrano insufficienti per spiegare il suo comportamento. La tavola è apparecchiata per la rivoluzione.
I fisici, a fine XIX secolo, si trovarono in una posizione unica nella storia dell’umanità. Per la prima volta, forti delle conoscenze date da meccanica classica e teoria dell’elettromagnetismo, poterono aspirare a qualcosa di impensabile fino a pochi decenni prima: lo studio di come luce e materia interagiscono tra di loro. Eppure non appena intrapresero questa avventura tutto cominciò a crollare. Oggi parliamo di quel crollo: il fallimento della fisica classica.
La luce: qualcosa di tanto banale quanto misterioso. Per secoli ci siamo interrogati sulla sua natura e solamente a inizio '800 abbiamo cominciato a capirci davvero qualcosa. Eppure, come vedremo, la nostra conoscenza rimaneva ancora incompleta, in equilibrio precario e pronta a crollare
In uno degli episodi della serie di successo Breaking Bad, il protagonista Walter White suggerisce di utilizzare l’acido fluoridrico per disfarsi di un cadavere. Sebbene non sia scientificamente accurata, la scena della vasca da bagno è una delle più iconiche e al contempo disgustose della serie. Oggi quindi vi voglio raccontare dell’acido fluoridrico.
Oggi parliamo di una storia d’amore molto particolare, che riguarda piccoli esseri tanto comuni quanto fastidiosi: i moscerini della frutta (Drosophila melanogaster). [Immagine 1: Una Drosophila melanogaster.Fonte: André Karwath a.k.a.…