Occhio a quella spiona di una pianta
L'argomento di oggi è come le piante siano in grado di percepire i suoni e comunicare tra loro. Sembra incredibile, eppure Vittoria oggi ci parla di questo. Buona lettura.
L'argomento di oggi è come le piante siano in grado di percepire i suoni e comunicare tra loro. Sembra incredibile, eppure Vittoria oggi ci parla di questo. Buona lettura.
La ricerca della vita su altri corpi celesti è un argomento che da sempre appassiona l'essere umano. Oggi la nostra Silvia ci racconta di tre missioni in giro per il nostro sistema solare (e oltre!), tutte diverse, ma tutte accomunate dalla ricerca di forme di vita!
L’amianto è un materiale che ha attraversato i secoli. Conosciuto e utilizzato già all’epoca dei Persiani e nella Roma antica, trovò utilizzo nei medicinali nel corso del ‘600, mentre nel 1800 fece capolino nel mondo dell’industria. Nel 1907 aprì il primo stabilimento Eternit a Casale Monferrato, in Piemonte. E furono proprio gli operai di quella stessa fabbrica che, quasi 80 anni più tardi, diedero una brusca frenata all’universo produttivo legato all’amianto, evidenziandone la pericolosità per la salute dell’uomo a suon di battaglie in tribunale. Rimase, e rimane tutt’ora però, il problema dello smaltimento dell’asbesto e di tutto ciò che lo contiene. E anzi, ci si è chiesto: esiste un modo per renderlo innocuo e donargli una “seconda vita”? Forse si. Ce lo spiega Francesca, in questo terzo e ultimo appuntamento di “Comprendere l’amianto”.
Arrivati a questo punto qualcuno deve pur dirtelo: è meglio non accettare pane di segale dagli sconosciuti! E se vuoi sapere come ha fatto uno sfilatino impestato a dare il via a inedite epidemie di ergotismo, preparati: è una storia di santi e di panificatori, di funghi e di corna… ce ne parla Mila aka @cumgranosalis_foodandnutrition 🌿
I vaccini sono da sempre l'arma migliore che abbiamo per fermare o contrastare malattie e patologie. Il vaccino HPV circola dal 2008, della sua importanza ci parla Margherita in questo #medsunday
Avete mai pensato a come sarebbe Parigi senza la Tour Eiffel, il simbolo che la identifica in tutto il Mondo? Ebbene, sappiate che la sua costruzione fu tutt’altro che scontata… @EnricoLaerte ci racconta come monsieur Eiffel riuscì a convincere i parigini. Spoiler: con la scienza.
In questo #ChemTuesday Andrea ci parla dell'argento. Elemento usato fin dai tempi più remoti per la produzione di monete, ma anche per le sue proprietà antibatteriche. L'articolo di Andrea approfondisce queste interessanti caratteristiche del metallo dei secondi in classifica.
Spesso sentiamo parlare dell'effetto placebo. Ma di cosa si tratta realmente e qual è la scienza che ci sta dietro?
Oggi per questo #BioThursday andiamo ad esplorare il DNA da un punto di vista fisico. Cosa può insegnarci la meccanica quantistica sulle mutazioni genetiche?
Oggi, in compagnia di Jonathan, faremo la conoscenza di un elemento importante (e prezioso) che ha a che fare, talvolta quasi impercettibilmente, con molte cose intorno a noi: il palladio.