Ferrari, usa la forza… G!

"Si accendono le luci, su i motori, ha il via il Gran Premio di…" Per gli appassionati è l'inizio di un tranquillo weekend di adrenalina, suspense, speranze (e anche delusioni, purtroppo). Una curva dopo l'altra le macchine sfilano, si superano, si scontrano, si fermano a bordo pista... ma quali sono le forze dietro questo spettacolo che tiene i tifosi col fiato sospeso? La nostra Silvia ci porta nel dietro le quinte dei GP di Formula 1, salite a bordo con noi!

Continua a leggereFerrari, usa la forza… G!

Esondazioni: vegetazione in prima linea

I recenti danni idrogeologici che hanno riempito le cronache di inizio maggio hanno riportato alla ribalta il problema delle esondazioni e del consumo di suolo. Malgrado le leggi, non troppo lontane, che lo limitano siamo ancora molto lontani dal sognato impatto zero. Nell'articolo di oggi Andrea ci parla di un alleato naturale dell'uomo: la vegetazione.

Continua a leggereEsondazioni: vegetazione in prima linea

Un “giro di bevute”: i post dal 21 aprile al 16 maggio 2023!

In questo "giro di bevute" Gianluigi ci parla di come funziona un motore di un razzo, Sara di come gli insetti potrebbero aiutare contro gli incrementi demografici e Allegra di computer quantistici e della giornata internazionale della luce! Buona lettura!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 21 aprile al 16 maggio 2023!

“C’era una volta un nerd”, ovvero “l’indotto dell’induzione”

Non ci si pensa mai abbastanza, a quanto l'intelligenza, l'intuito, ma anche la caparbietà di certi uomini abbia influenzato la vita di tutti i loro successori. è una cosa che continua ad accadere anche oggi, non bastano conoscenze, finanziamenti e progetti: bisogna aver dentro una gran voglia di scoprire, capire e di darsi a tutto questo. Ecco allora un articolo "tributo" a uno di questi geniali signori della ricerca scientifica del 1800. Grazie Michael Faraday!

Continua a leggere“C’era una volta un nerd”, ovvero “l’indotto dell’induzione”