Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Il corpo nero sta mettendo in crisi la fisica classica. L’atomismo moderno e le equazioni di Maxwell per l’elettromagnetismo sembrano insufficienti per spiegare il suo comportamento. La tavola è apparecchiata per la rivoluzione.

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

I fisici, a fine XIX secolo, si trovarono in una posizione unica nella storia dell’umanità. Per la prima volta, forti delle conoscenze date da meccanica classica e teoria dell’elettromagnetismo, poterono aspirare a qualcosa di impensabile fino a pochi decenni prima: lo studio di come luce e materia interagiscono tra di loro. Eppure non appena intrapresero questa avventura tutto cominciò a crollare. Oggi parliamo di quel crollo: il fallimento della fisica classica.

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

La luce: qualcosa di tanto banale quanto misterioso. Per secoli ci siamo interrogati sulla sua natura e solamente a inizio '800 abbiamo cominciato a capirci davvero qualcosa. Eppure, come vedremo, la nostra conoscenza rimaneva ancora incompleta, in equilibrio precario e pronta a crollare

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Il fluoro e la vasca da bagno

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#CheMojito

In uno degli episodi della serie di successo Breaking Bad, il protagonista Walter White suggerisce di utilizzare l’acido fluoridrico per disfarsi di un cadavere. Sebbene non sia scientificamente accurata, la scena della vasca da bagno è una delle più iconiche e al contempo disgustose della serie. Oggi quindi vi voglio raccontare dell’acido fluoridrico.

Continua a leggereIl fluoro e la vasca da bagno
Scopri di più sull'articolo Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo
Grey Newton's Cradle In Close Up PhotogaphyGrey Newton's Cradle In Close Up Photogaphy

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Cosa pensavamo di sapere, a fine '800, prima della che la rivoluzione quantistica ci lasciasse senza punti di riferimento? Cos'è l'atomismo? E il determinismo classico? Eravamo davvero convinti di poter predire il futuro?

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Il quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso

Cosa non hanno in comune un quark e un giaguaro? Un sacco di cose, direte voi. Ebbene, questo è il punto di partenza che consente a Gell-Mann di costruire, in questo libro, un viaggio alla scoperta di ciò che è semplice e ciò che è complesso. Come definiamo la complessità? Quando una cosa smette di essere semplice e diventa complessa? E infine, che ruolo svolgono questi concetti nelle nostre vite e nella scienza?

Continua a leggereIl quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso