Il quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso

Cosa non hanno in comune un quark e un giaguaro? Un sacco di cose, direte voi. Ebbene, questo è il punto di partenza che consente a Gell-Mann di costruire, in questo libro, un viaggio alla scoperta di ciò che è semplice e ciò che è complesso. Come definiamo la complessità? Quando una cosa smette di essere semplice e diventa complessa? E infine, che ruolo svolgono questi concetti nelle nostre vite e nella scienza?

Continua a leggereIl quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso

La complessità del clima

Il clima è qualcosa di estremamente complesso, parlarne non è facile, occuparsene è affare delicato e a dir poco impegnativo. Oggi Andrea farà luce su alcuni aspetti fondamentali - terminologici, concettuali e pratici - che lo riguardano. E ci invita ad una riflessione cruciale: si può dire qualsiasi cosa, anche la più fuorviante e scellerata, in nome della tanto invocata "libertà di espressione"? A parer nostro, i fatti stanno dimostrando che intercettare e neutralizzare bufale e illazioni - non solo in campo climatico - non è affatto semplice, e spesso non si ha il tempo materiale per limitarne i danni. Che sia giunto il momento di pretendere più responsabilità di ciò che viene detto, ancor più se si ricoprono posizioni di un certo rilievo?

Continua a leggereLa complessità del clima