Nello spazio, nessuno può sentirti… cucinare!
Cosa mangiano gli astronauti nello spazio? Come si cucina lassù? E soprattutto, chi (o come) lava i piatti? A questa, e ad altre domande, risponde Gianluigi con il suo articolo di oggi!
Cosa mangiano gli astronauti nello spazio? Come si cucina lassù? E soprattutto, chi (o come) lava i piatti? A questa, e ad altre domande, risponde Gianluigi con il suo articolo di oggi!
Oggi Simone ci parla delle sostanze psichedeliche sotto una prospettiva inedita. Niente feste esagerate, ma possibilità terapeutiche per patologie come la depressione. Meno luoghi comuni, più consapevolezza.
Introduzione: Sappiamo tutti molto bene che la scienza e la medicina nulla hanno a che vedere con ciarlatani, intrugli e stregonerie varie.. eppure pare che in qualcosa ci sia stato, tanto tanto tempo fa, lo zampino di una.. strega! Ma no, si scherza, sono i classici racconti popolari. Anche se quando si ha a che fare con questo tipo di problema, ci si sente tutti un po’ “colpiti” da un crudele sortilegio. Come farlo svanire? Nessuna formula magica, ci spiega tutto la nostra Francesca!
Sebastiano oggi ci accompagna in un'osservazione molto particolare del cielo. Ci parla di come sia possibile indagare i fenomeni astronomici attraverso le onde radio. Divertiamoci ad apprendere!
Oggi, assieme a Roberto, affrontiamo uno dei veri e propri “tormentoni” dei film di fantascienza: la gravità artificiale. Provate a seguire questo articolo senza immaginare di fluttuare dentro un’astronave!
Oggi la nostra Francesca è la voce narrante della seconda puntata sull'amianto. Un materiale tristemente famoso, ma decisamente affascinante dal punto di vista chimico. Buona lettura e buon divertimento.
Con l'articolo di oggi Gioele riesce in un'impresa incredibile: quella di trasmetterci la sua passione e il suo entusiasmo per lo studio della materia che ama, la biologia. E ci riesce facendoci entrare nella sua mente: pare impossibile ma anche una cosetta come un microtubulo può diventare fonte di tenerezza. Una proteina si trasforma in scrupoloso allenatore. Un fosfolipide in un premuroso genitore. Vi sembriamo pazzi? Forse sì. O forse siamo solo pazzi per la scienza. Tanto da vederla proprio ovunque. Appassionatevi anche voi con Gioele e l'evocativo articolo di questo #BioThursday!
Oggi il nostro Jonathn vi parla di criminalistica forense, cioè la branca che si occupa del repertamento ed analisi di tracce su una possibile scena del crimine. Lente di ingrandimento alla mano perché cerchiamo impronte digitali. #ChemTuesday #12gennaio
Figura 1: [Fonte:Pixabay.com] Quante volte avete sentito dire che l’amore è una questione di chimica? Molecole che vengono scambiate, recettori che si attivano, tutti i sensi vengono coinvolti… Oggi, però,…
nche quest’anno Natale è quasi arrivato, insieme a luci, dolci e tanto amore! Ma avete presente quando litigate con le confezioni regalo e usate 2 metri di carta per confezionare un un elastico per capelli? Ecco in quel momento il pianeta vi sta odiando e Barscienza è qui per farvelo pesare…almeno un pochino. Oggi, infatti, Silvia sarà il nostro Grinch edizione eco e ci illustrerà cosa si nasconde dietro tutta quella carta rossa, verde, dorata e con i brillantini con cui ci accaniamo ad avvolgere i nostri pacchi regalo!