Francesco Zaccaria – che sarei io – è nato e cresciuto nella splendida Napoli, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel febbraio 2018.
Dopo questo notevole successo personale, si è trasferito nella meravigliosa Perugia, dove ancora oggi vive, mangia abbondante porchetta e cioccolata, e fa ricerca nell’ambito della catalisi organometallica.
Recentemente ha deciso di rivoluzionare la sua pigra vita privata con dei nuovi hobbies, comprando una costosa batteria elettronica (senza saperla suonare), iscrivendosi a nuoto, e cominciando a scrivere su un blog di giovani scienziati: quale, tra queste, sarà la prima scelta di cui si pentirà?
Account social:
Sin da bambini, molti di noi sono stati affascinati dal magnetismo, dall'intrigante capacità delle calamite di attrarsi o respingersi fra di loro. Crescendo, abbiamo poi imparato che le proprietà magnetiche…
Avete presente quando state guardando un cartone animato o un film dei supereroi e il vostro personaggio preferito (si tifa sempre per i buoni, no?) sta combattendo contro un cattivone che, per quanto colpito, ferito e smaciullato, riesce sempre a rigenerarsi e sembra non schiattare mai?
Non è tutta fantascienza: è anche questione di chimica. Ma come è possibile? Che diavoleria è mai questa? Esiste un sistema per riparare il vaso cinese di mia madre che ho rotto giocando a calcio in casa durante la quarantena?
Il futuro! Il motore a idrogeno!
Ma a che punto siamo?