Carne marcia e mosche affamate: quando la scienza non si genera spontaneamente
Vi siete mai chiesti che cosa sia che rende un esperimento scientifico tale da poter essere chiamato proprio con questo nome?
Vi siete mai chiesti che cosa sia che rende un esperimento scientifico tale da poter essere chiamato proprio con questo nome?
Nell'immaginario comune, i batteri sono spesso visti come dei pallini o bastoncelli microscopici, molto probabilmente pericolosi. Con un successivo sforzo d’immaginazione si potrebbero aggiungere dettagli, ad esempio farli aderire ad una superficie o ipotizzare dei loro movimenti fluttuanti in qualche liquido, magari un vasetto di yogurt.
In che modo una tossina batterica potenzialmente letale può essere usata per fermare i segni del tempo?
Di DNA, retrovirus e placenta