Quei bastardi dei muoni (ancora)
Il Fermilab ha recentemente presentato un nuovo risultato sul momento magnetico anomalo del muone. Siamo di fronte a nuova fisica o ancora ci toccherà aspettare per scoprire qualcosa di nuovo?
Il Fermilab ha recentemente presentato un nuovo risultato sul momento magnetico anomalo del muone. Siamo di fronte a nuova fisica o ancora ci toccherà aspettare per scoprire qualcosa di nuovo?
Il corpo nero sta mettendo in crisi la fisica classica. L’atomismo moderno e le equazioni di Maxwell per l’elettromagnetismo sembrano insufficienti per spiegare il suo comportamento. La tavola è apparecchiata per la rivoluzione.
I fisici, a fine XIX secolo, si trovarono in una posizione unica nella storia dell’umanità. Per la prima volta, forti delle conoscenze date da meccanica classica e teoria dell’elettromagnetismo, poterono aspirare a qualcosa di impensabile fino a pochi decenni prima: lo studio di come luce e materia interagiscono tra di loro. Eppure non appena intrapresero questa avventura tutto cominciò a crollare. Oggi parliamo di quel crollo: il fallimento della fisica classica.
La luce: qualcosa di tanto banale quanto misterioso. Per secoli ci siamo interrogati sulla sua natura e solamente a inizio '800 abbiamo cominciato a capirci davvero qualcosa. Eppure, come vedremo, la nostra conoscenza rimaneva ancora incompleta, in equilibrio precario e pronta a crollare
Cosa pensavamo di sapere, a fine '800, prima della che la rivoluzione quantistica ci lasciasse senza punti di riferimento? Cos'è l'atomismo? E il determinismo classico? Eravamo davvero convinti di poter predire il futuro?
Capitolo 0: dichiarazione d’intenti Come Ho riflettuto a lungo su come strutturare questa serie sulla Meccanica Quantistica. Queste riflessioni mi hanno poi portato a ragionare su quale fosse il modo,…