Le 5 cose che non sai sul virus del Papilloma umano
Papilloma virus al microscopio elettronico [Laboratory of Tumor Virus Biology, Wikipedia]

1 – Esiste solo una tipologia di virus del papilloma umano (HPV)? 

Ebbene, la risposta è no! Infatti questo virus presenta diversi genotipi, ovvero è come se ci fosse una famiglia che presenta come cognome “Papilloma” e come nome dei numeri; quindi avremo ad esempio il “Signor” 6 Papilloma, 16 Papilloma, etc… Come in ogni famiglia, ci sono membri tranquilli e ne è la dimostrazione il 6 Papilloma che può essere fastidioso ma, tutto sommato, non mette quasi mai a rischio nessuno, e membri invece molto più temibili, come il 16 Papilloma, che viene considerato davvero pericoloso, in quanto a causa sua si possono sviluppare diversi tumori, primo tra tutti quello del collo dell’utero.

2 – Usando il preservativo sto tranquillo al 100%? 

Ebbene, anche qui la risposta è no! E’ stato ampiamente dimostrato che il virus si trasmette per via sessuale, attraverso il contatto con cute o mucose, soprattutto in seguito a microtraumi che avvengono durante i rapporti sessuali; tuttavia, è possibile anche la trasmissione attraverso contatti genitali non penetrativi e pertanto l’uso del preservativo, sebbene riduca notevolmente il rischio di infezione, non lo elimina totalmente dal momento che il virus può infettare anche la cute non protetta dal profilattico. Quindi, il preservativo usatelo ma usate anche la testa e valutate sempre con chi lo state utilizzando! 

3 – Papanicolau, chi era costui? 

Georgios Papanicolau è stato un medico greco vissuto tra la fine dell’800 e la metà del ‘900. Nel 1928 fu il primo a suggerire che il cancro del collo dell’utero poteva essere diagnosticato tramite il prelievo di alcune cellule vaginali e, ad oggi, il Pap-test è ancora un test utilizzato per diagnosticare in fase precoce tale tumore. Grazie Pap!

 4 – Posso prevenire l’infezione? 

Questa volta la risposta è si! Infatti, in Italia sono presenti tre diverse tipologie di vaccino contro il virus del Papilloma umano: il bivalente, contro i genotipi 16 e 18; il tetravalente, contro i genotipi 6, 11, 16 e 18 ed il nonavalente contro i genotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58. Questi tre vaccini permettono di prevenire l’infezione e, quindi, lo sviluppo delle malattie ad essa associate.

5 – Ma quindi, fammi capire, visto che causa il tumore al collo dell’utero, i maschi possono stare tranquilli?

No, no e no!

Perché l’HPV può anche causare, oltre ai tumori del collo dell’utero, anche tumori a livello anale, del pene, orofaringeo e laringeo! Pertanto è importante che anche i maschi facciano prevenzione sia tramite le vaccinazioni che tramite l’utilizzo del preservativo! 

_
Andrea Alberghina Laureato e abilitato a Palermo in Medicina e Chirurgia. Nerd per predisposizione genetica, di generazione in generazione. Appassionato di romanzi storici e film.

Fonti:

  1. Trottier H, Franco EL. The epidemiology of genital human papillomavirus infection. Vaccine 2006; S1/4-S1/15;
  2. Chelimo C, Wouldes TA, Cameron LD, Elwood JM. Risk factors for and prevention of human papillomaviruses (HPV), genital warts and cervical cancer. Journal of Infection (2013) 66, 207e217.
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#MedSunday