Un “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Per questo "giro di bevute" offerto dal Bar Scienza, ripercorreremo iniziative ecologiche, scopriremo somiglianze fra la ricerca di esopianeti e il lancio del peso, investigheremo sulle farine di insetti e sull'acqua potabile. La parola a Gianluigi, Silvia, Sara e Simone!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Tra solido e liquido

Oggi Simone rispolvera vecchie conoscenze scolastiche, quelle che tutti consideriamo basi salde e indissolubili impresse nei meandri ancestrali della nostra mente, tipo i Fenici, la mezzaluna fertile, il teorema di Pitagora e "cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia". Stiamo parlando degli stati della materia: solido, liquido e aeriforme. La news è che no, non esistono solo 3 stati della materia. Sono di più e più complessi. Se volete aggiornarvi sulla questione, quest'articolo fa per voi. Io me ne torno nel mio tugurio con l'ennesima certezza ridotta in frantumi. Che periodaccio!

Continua a leggereTra solido e liquido

La chimica dell’origine della vita: parte prima (introduzione)

Oggi iniziamo un percorso attraverso le condizioni che hanno permesso la formazione della vita sulla terra. Acqua, azoto, anidride carbonica, fino a giungere a ribosio, fosfato e basi azotate dell'RNA: il nostro Simone ci accompagnerà in questo viaggio, con quella competenza e chiarezza che consentono al lettore di immaginare ad occhi aperti, vividamente, qualcosa di antico e straordinario... le nostre origini.

Continua a leggereLa chimica dell’origine della vita: parte prima (introduzione)

Le basi della vita nascoste tra la polvere interstellare

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Queste sono le domande che si poneva Gauguin realizzando la sua famosissima opera. E se le molecole necessarie alla vita venissero dallo spazio? Parliamo di RNA... In questo periodo è sulla bocca di tutti per altri motivi, vaccini anti covid in primis. E' possibile che molecole alla base della sintesi dell'RNA abbiano avuto origine nello spazio? Scopritelo con noi in questo #ChemTuesday!

Continua a leggereLe basi della vita nascoste tra la polvere interstellare