“La chimica è, tecnicamente… La chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… Le molecole cambiano i loro legami; elementi… Si combinano e cambiano in composti. Beh, questa… Questa è la vita, giusto? Cioè è solo… È la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!”

Walter White, “Breaking Bad”, S1Ep01 ‘Questione di chimica’

Che pensiate a pozioni ed esplosioni e vi immaginate “Breaking Bad” o “Smetto Quando Voglio” o che siate curiosi di ciò che c’è dietro la forense e di come si dati un reperto, persino che sia difficile pensare ad un chimico che “fa chimica” solo dietro ad un computer.

Per tutto questo e molto altro noi siamo qui, a raccontarvi la chimica di ogni giorno e quella lontana anni luce, di tutto ciò che ci affascina e del perché l’amiamo!

Sangue blu

E' uno dei protagonisti principali di serie TV come CSI e NCIS: il luminol! Ma cosa si nasconde dietro questo nome particolare? Che cos'è il luminol? Come funziona? E soprattutto, perché funziona?

Continua a leggereSangue blu

Il fluoro e la vasca da bagno

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#CheMojito

In uno degli episodi della serie di successo Breaking Bad, il protagonista Walter White suggerisce di utilizzare l’acido fluoridrico per disfarsi di un cadavere. Sebbene non sia scientificamente accurata, la scena della vasca da bagno è una delle più iconiche e al contempo disgustose della serie. Oggi quindi vi voglio raccontare dell’acido fluoridrico.

Continua a leggereIl fluoro e la vasca da bagno

Un “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Per questo "giro di bevute" offerto dal Bar Scienza, ripercorreremo iniziative ecologiche, scopriremo somiglianze fra la ricerca di esopianeti e il lancio del peso, investigheremo sulle farine di insetti e sull'acqua potabile. La parola a Gianluigi, Silvia, Sara e Simone!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Ali di farfalla, penne di pavone e nanotecnologie: il colore strutturale

Eccomi di nuovo a parlare di uno dei miei e dei nostri argomenti preferiti al Bar Scienza: la scienza dei colori. Può sembrare un tema semplice, quasi banale, eppure dietro i colori che vediamo nella natura o nei nostri oggetti quotidiani si cela un intero universo di fenomeni, chimici, fisici e biologici. Fenomeni affascinanti da studiare e che possono anche ispirarci a sviluppare nuove tecnologie. Oggi vi condurrò alla scoperta… del colore strutturale.

Continua a leggereAli di farfalla, penne di pavone e nanotecnologie: il colore strutturale

Tra solido e liquido

Oggi Simone rispolvera vecchie conoscenze scolastiche, quelle che tutti consideriamo basi salde e indissolubili impresse nei meandri ancestrali della nostra mente, tipo i Fenici, la mezzaluna fertile, il teorema di Pitagora e "cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia". Stiamo parlando degli stati della materia: solido, liquido e aeriforme. La news è che no, non esistono solo 3 stati della materia. Sono di più e più complessi. Se volete aggiornarvi sulla questione, quest'articolo fa per voi. Io me ne torno nel mio tugurio con l'ennesima certezza ridotta in frantumi. Che periodaccio!

Continua a leggereTra solido e liquido

Diffusione: dalle tisane al cervello

Nella puntata di oggi Jonathan ci racconta della diffusione. Si tratta di un fenomeno piuttosto quotidiano, che possiamo osservare nelle tazze durante una tisana. Dietro la quotidianità c'è anche una trattazione formale abbastanza complessa e un'applicazione medica piuttosto importante. Stay tuned!

Continua a leggereDiffusione: dalle tisane al cervello

Comprendere l’amianto: che ce ne facciamo adesso?

L’amianto è un materiale che ha attraversato i secoli. Conosciuto e utilizzato già all’epoca dei Persiani e nella Roma antica, trovò utilizzo nei medicinali nel corso del ‘600, mentre nel 1800 fece capolino nel mondo dell’industria. Nel 1907 aprì il primo stabilimento Eternit a Casale Monferrato, in Piemonte. E furono proprio gli operai di quella stessa fabbrica che, quasi 80 anni più tardi, diedero una brusca frenata all’universo produttivo legato all’amianto, evidenziandone la pericolosità per la salute dell’uomo a suon di battaglie in tribunale. Rimase, e rimane tutt’ora però, il problema dello smaltimento dell’asbesto e di tutto ciò che lo contiene. E anzi, ci si è chiesto: esiste un modo per renderlo innocuo e donargli una “seconda vita”? Forse si. Ce lo spiega Francesca, in questo terzo e ultimo appuntamento di “Comprendere l’amianto”.

Continua a leggereComprendere l’amianto: che ce ne facciamo adesso?

Argento antibatterico 

In questo #ChemTuesday Andrea ci parla dell'argento. Elemento usato fin dai tempi più remoti per la produzione di monete, ma anche per le sue proprietà antibatteriche. L'articolo di Andrea approfondisce queste interessanti caratteristiche del metallo dei secondi in classifica.

Continua a leggereArgento antibatterico