Fast fashion e impatto ambientale
Alzi la mano chi non ha mai acquistato capi d’abbigliamento che costano meno di un pranzo cucinato a casa. Ma questa moda, apparentemente così economica, quanto ci costa in termini di impatto ambientale?
“Solo quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, l’ultimo animale libero ucciso vi accorgerete che non si può mangiare il denaro”
(Proverbio indiano)
Il nostro pianeta sta vivendo un periodo complicato, con inquinamento crescente, innalzamento delle temperature, specie a rischio di estinzione, fenomeni meteorologici sempre più intensi e incendi che devastano le foreste.
Se, come noi, avete a cuore l’ambiente, questa sezione fa per voi.
Il nostro team di autori vi aggiornerà sulle condizioni di salute del nostro pianeta e proporrà alcune soluzioni e piccoli accorgimenti che tutti possono adottare per contribuire a preservare la Terra e, quindi, noi stessi.
Alzi la mano chi non ha mai acquistato capi d’abbigliamento che costano meno di un pranzo cucinato a casa. Ma questa moda, apparentemente così economica, quanto ci costa in termini di impatto ambientale?
Oggi Kelly ci parla di un libro che l’ha veramente colpita, fino a convincerla a cambiare le proprie abitudini alimentari. No, non stiamo parlando di una dieta miracolosa brucia-grassi, ma di una semplice scelta che tutti potrebbero fare per salvare il nostro pianeta: limitare il consumo di prodotti di derivazione animale. Come è possibile che questa piccola scelta possa salvare il mondo? Leggete l’articolo (e il libro in questione) e lo scoprirete!
Parlare di cibo e alimentazione in modo responsabile significa contemplare uno scenario molto ampio, in grado anche di includere una discussione sulla produzione, il consumo e le gravi problematiche della…
Due esemplari di capovaccaio pileato (Necrosyrtes monachus), avvoltoi del Vecchio Mondo, mentre osservano la zona sottostante. L’avvoltoio non è certo l’animale più affascinante del mondo. Nessun autore, in letteratura, lo…
[di Aaron Crowe da Flickr] È sera. Stanchi di stare tra quattro mura, decidete di uscire e fare una passeggiata per le vie della vostra città.Quindi, aprite la porta di…
Eugene Schieffelin fu un ornitologo tedesco emigrato in Nord America che visse nel XIX secolo. Amante incallito di Shakespeare, tentò per tutta la sua vita di conciliare lavoro e passione…
Spesso ignoriamo che dietro alle cose che ci sembrano più semplici, immobili ed eterne, può nascondersi una storia difficile e articolata. Percorrendo le stradine sterrate che caratterizzano i territori della Valpolicella nel veronese, delle Langhe in Piemonte o di Manduria nel Salento settentrionale, ci troviamo immersi tra i lunghi filari di viti verdeggianti, con le radici affondate in terreni salini, argillosi o calcarei, bagnate dal sole dorato e dal respiro della brezza mediterranea, o dal vento fresco che corre giù dalle Alpi. É un tipo di paesaggio che identifica molto non solo l'Italia, ma l'Europa intera, oltre che svariate regioni del mondo in maniera sempre più crescente. Eppure, c'è stato un momento in cui tutta questa immensa bellezza ha rischiato di scomparire. Ed è accaduto per mano di qualcosa di infinitamente piccolo. Davide ci racconterà tutto! Iniziamo oggi con il primo articolo sulla fillossera della vite...
A cosa pensiamo se sentiamo parlare di inquinamento e produzione di ossigeno? Agli alberi, ovviamente! Ma siamo sicuri che siano solo i nostri preziosissimi amici verdi a produrlo? Scopritelo assieme a noi con questo nuovo articolo di Andrea!
In questi mesi di quarantena tutti ci siamo abbondantemente dati al cibo. Uno degli effetti collaterali, però, oltre ai rotolini di ciccia che torniscono i nostri fianchi, sono i lavelli pieni stracolmi di pentole da lavare. “Oddio, è troppo unto!” “Come farò a grattare via tutto quel residuo bruciaticcio”? Niente paura. Oggi Jonathan ci dà qualche suggerimento utile per liberarci di unto e residui. No, non è la pubblicità dell’ultimo detersivo per piatti ma la nuova puntata del nostro #Ecofriday, tutto a base di chimica e riciclo!
Oggi il nostro Ecofriday è all'insegna dei preziosi consigli che ci rendono più rispettosi della natura, ecosostenibili e... Ci "lavano" un po' la coscienza... Nel vero senso della parola! La nostra Rosaria si è immolata per tutti noi, affrontando le ignote frontiere del bodycare 9.0! E indovinate? Ne è uscita vincente, soddisfatta e... Incredibilmente profumata! Disclaimer: come per tanti altri prodotti di cui vi abbiamo raccontato in precedenza, non siamo testimonial, non ci pagano, non ci lavoriamo noi e nemmeno i nostri parenti.