“La chimica è, tecnicamente… La chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… Le molecole cambiano i loro legami; elementi… Si combinano e cambiano in composti. Beh, questa… Questa è la vita, giusto? Cioè è solo… È la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!”

Walter White, “Breaking Bad”, S1Ep01 ‘Questione di chimica’

Che pensiate a pozioni ed esplosioni e vi immaginate “Breaking Bad” o “Smetto Quando Voglio” o che siate curiosi di ciò che c’è dietro la forense e di come si dati un reperto, persino che sia difficile pensare ad un chimico che “fa chimica” solo dietro ad un computer.

Per tutto questo e molto altro noi siamo qui, a raccontarvi la chimica di ogni giorno e quella lontana anni luce, di tutto ciò che ci affascina e del perché l’amiamo!

Il “GREEN-ch”: approccio ecologico al Natale

nche quest’anno Natale è quasi arrivato, insieme a luci, dolci e tanto amore! Ma avete presente quando litigate con le confezioni regalo e usate 2 metri di carta per confezionare un un elastico per capelli? Ecco in quel momento il pianeta vi sta odiando e Barscienza è qui per farvelo pesare…almeno un pochino. Oggi, infatti, Silvia sarà il nostro Grinch edizione eco e ci illustrerà cosa si nasconde dietro tutta quella carta rossa, verde, dorata e con i brillantini con cui ci accaniamo ad avvolgere i nostri pacchi regalo!

Continua a leggereIl “GREEN-ch”: approccio ecologico al Natale

Comprendere l’amianto

Nel mondo odierno, alcune parole hanno il potere di metterci in allarme e farci provare una sensazione di pericolo. Fra di esse sicuramente c'è la parola "amianto". In Bar Scienza però, crediamo che è importante capire e conoscere ciò che ci spaventa. Pertanto, vorremmo spiegarvi perché è corretto temere questo materiale e quali ripercussioni ha sulla salute umana.

Continua a leggereComprendere l’amianto

Guida galattica (per scienziati) alle pitture

Amici e amiche, entriamo nel vivo del "bricolage" partendo dalle basi chimiche e non solo. Se state sistemando casa nuova o state semplicemente dando una rinfrescata alle pareti, questo è l'articolo che fa per voi! Posso solo dirvi che io (che l'ho già letto) ho finalmente capito perché mio padre aggiungeva vinavil nella pittura per imbiancare. Mi rimane il dubbio sull'aggiungere alcune gocce di colore blu, che diceva rendessero il bianco un bianco che "più bianco" non si può... ma quello non lo faceva un celebre detersivo???

Continua a leggereGuida galattica (per scienziati) alle pitture

La chimica dell’origine della vita: parte prima (introduzione)

Oggi iniziamo un percorso attraverso le condizioni che hanno permesso la formazione della vita sulla terra. Acqua, azoto, anidride carbonica, fino a giungere a ribosio, fosfato e basi azotate dell'RNA: il nostro Simone ci accompagnerà in questo viaggio, con quella competenza e chiarezza che consentono al lettore di immaginare ad occhi aperti, vividamente, qualcosa di antico e straordinario... le nostre origini.

Continua a leggereLa chimica dell’origine della vita: parte prima (introduzione)

Un elemento luminoso

La scoperta degli elementi della tavola periodica è una storia davvero lunga e interessante che abbraccia molti secoli e ha visto la partecipazione di numerose personalità. Non stupisce che questa ricerca, partita dai sette metalli dell’antichità e culminata con la sintesi degli elementi transuranici, offra davvero tanto materiale per la scrittura e la divulgazione.

Continua a leggereUn elemento luminoso

I segreti della schiuma del caffè

Pozione miracolosa, bevanda salvifica di ogni sessione di esame o giornata di lavoro particolarmente intensa. Qualcuno preferisce quello della moka, qualcuno quello del bar, per molti è un piacere, per alcuni una vera e propria necessità. Sì, stiamo parlando del caffè. Il suo aroma inconfondibile è quello che segna l'inizio delle nostre giornate, la fine dei pasti, una pausa corroborante. Ma come arriva dalla pianta alla tazza? C'è forse la scienza dietro alla meravigliosa cremina dell'espresso del bar? Sissignori! Oggi Allegra ci porta alla scoperta della chimica e dei segreti del caffè.

Continua a leggereI segreti della schiuma del caffè

“On the rod”

Chi di noi non ha mai finto di conoscere un argomento, per poi andarlo a cercare su internet appena finita la conversazione? Per questo #ChemTuesday, Sara ci porta a conoscere i quanti o meglio i quantum dots.. ma non chiamateli punti quantici!

Continua a leggere“On the rod”

Chimica e Serendipity: La storia del DHA

AA-bbronzatissima, sotto i raggi del soleee.. o forse no? Diciamoci la verità tutti noi abbiamo sognato di uscire dal grigio e gelido inverno e di poter fare gli arrosticini sulle spiagge caraibiche prendendo colore come un bombolone fritto. Beh sì, fantastico, purtroppo non sempre ci si riesce. E quindi? Ci viene in aiuto la scienza! Come? Avete presente gli autoabbronzanti? Sì, no? Fiorella e Beatrice ci spiegano come funzionano! Stendetevi sui lettini, prendete i mojitos e buona lettura!

Continua a leggereChimica e Serendipity: La storia del DHA

CSI nell’Ottocento

Benvenuti e benvenute sulla scena del crimine! Speriamo che la sola idea di analizzare lo stomaco della vittima non vi faccia rabbrividire, perché oggi Jonathan vi racconta gli albori della scienza forense, tra elementi tossici e analisi di laboratorio. Vi diamo qualche indizio sull’arma del delitto: inodore; insapore; letale. Vi dice qualcosa?

Continua a leggereCSI nell’Ottocento

Grafene: un jolly in chimica

Il carbonio è sicuramente uno degli elementi più studiati e uno degli argomenti preferiti qui a Bar Scienza. Non troppo tempo fa abbiamo scritto un articolo sulla grafite e su altre strutture in cui esiste in natura. E l’accenno al grafene non era mancato, ma oggi Francesca ce ne racconta tutte le caratteristiche e potenzialità: pensate all’articolo come a un misto tra carta di identità e foglietto illustrativo. Il grafene, vedrete, è una specie di superstar della chimica degli ultimi tempi. Curiosi?

Continua a leggereGrafene: un jolly in chimica