Colori stupefacenti
Forse non tutti sanno che tecniche di analisi chimica provenienti dal passato ci aiutano ancor oggi in alcuni frangenti. Ci racconterà tutto il nostro Jonathan!
Il nostro eroe nasce nella più profondo Sud, a Gallipoli.
Fin da bambino si dimostra un vero rompiscatole con la vita sociale di un lavandino.
Si appassiona alla Chimica durante le superiori perché voleva costruire esplosivi.
Coerentemente ora fa il chimico teorico: scrive equazioni e programmi per tutto il tempo.
Appassionato di sport e arte, è rimasto un rompiscatole.
Account social:
Forse non tutti sanno che tecniche di analisi chimica provenienti dal passato ci aiutano ancor oggi in alcuni frangenti. Ci racconterà tutto il nostro Jonathan!
Nella puntata di oggi Jonathan ci racconta della diffusione. Si tratta di un fenomeno piuttosto quotidiano, che possiamo osservare nelle tazze durante una tisana. Dietro la quotidianità c'è anche una trattazione formale abbastanza complessa e un'applicazione medica piuttosto importante. Stay tuned!
Oggi, in compagnia di Jonathan, faremo la conoscenza di un elemento importante (e prezioso) che ha a che fare, talvolta quasi impercettibilmente, con molte cose intorno a noi: il palladio.
Oggi il nostro Jonathn vi parla di criminalistica forense, cioè la branca che si occupa del repertamento ed analisi di tracce su una possibile scena del crimine. Lente di ingrandimento alla mano perché cerchiamo impronte digitali. #ChemTuesday #12gennaio
La scoperta degli elementi della tavola periodica è una storia davvero lunga e interessante che abbraccia molti secoli e ha visto la partecipazione di numerose personalità. Non stupisce che questa ricerca, partita dai sette metalli dell’antichità e culminata con la sintesi degli elementi transuranici, offra davvero tanto materiale per la scrittura e la divulgazione.
I combustibili fossili rappresentano uno dei maggiori problemi legati alla sostenibilità ambientale. Il nostro Jonathan da qualche tempo si occupa di studi e ricerche attorno alle celle a combustibile, e in questo articolo ci parla del loro funzionamento, oltre a presentarci una nuova tipologia di combustibile, decisamente gustos… ehm cioè, innovativo!
Benvenuti e benvenute sulla scena del crimine! Speriamo che la sola idea di analizzare lo stomaco della vittima non vi faccia rabbrividire, perché oggi Jonathan vi racconta gli albori della scienza forense, tra elementi tossici e analisi di laboratorio. Vi diamo qualche indizio sull’arma del delitto: inodore; insapore; letale. Vi dice qualcosa?
In questo #Chemtuesday, Jonathan ci porta alla scoperta di un mondo che lo affascina tantissimo, quello della meccanica quantistica. Perchè mai uno sulla Terra debba appassionarsi di una cosa del genere, ce lo spiega proprio lui ma vi avverto che ha a che fare con granelli di sabbia e onde che non sono quelle del mare ma funzioni da risolvere anche con carta e penna (lo fa lui per noi, non preoccupiamoci troppo). Forza e coraggio, la quantizzazione vi aspetta!
Parlare di cibo e alimentazione in modo responsabile significa contemplare uno scenario molto ampio, in grado anche di includere una discussione sulla produzione, il consumo e le gravi problematiche della…
[di IJRO da Pixabay] Come avrete oramai intuito, sono un appassionato di fumetti e film sui supereroi, quindi non potevo evitare di citare Thanos nel parlarvi dell’equilibrio chimico. In molte…