DNA e privacy: le problematiche della medicina personalizzata.
L'equilibrio precario tra farmacogenomica e privacy

La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l’amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche.
Bertrand Russell
La salute dell’uomo è la tematica centrale di questa giornata, dedicata ad approfondimenti di carattere storico, notizie di attualità e argomenti importanti e delicati.
Dal momento che verranno trattati argomenti che potrebbero ledere la sensibilità di alcune persone, ricordiamo di mantenere un tono educato nei commenti e di avere sempre bene in mente che tutto quello di cui si parla viene affrontato in maniera scientifica e obiettiva, nel pieno senso del rispetto di ogni essere vivente.
L'equilibrio precario tra farmacogenomica e privacy
Papilloma virus al microscopio elettronico [Laboratory of Tumor Virus Biology, Wikipedia] 1 - Esiste solo una tipologia di virus del papilloma umano (HPV)? Ebbene, la risposta è no! Infatti questo virus presenta…
Abbiamo già parlato in uno dei nostri articoli del diabete mellito tipo 1 (DM1), cos'è, come si manifesta e come si controlla. Oggi scopriamo qualcosa di più insieme a chi convive con questo speciale inquilino... ci racconterà se e quanto è dispettoso (laverà i piatti o è un CDM - coinquilino di merda?) e come lo riporta all'ordine quando è un po' su di giri!
La mia intenzione in questo articolo è di portare chiarezza, spiegando quali siano i contraccettivi di emergenza attualmente in commercio in Italia, le modalità di prescrizione, i principali effetti collaterali e la differenza con la “pillola abortiva” (perché sì, sono due cose diverse!)
Il codice genetico degli esseri viventi racchiude tutte le informazioni che riguardano l’organismo: da caratteristiche estetiche come l’altezza, il colore degli occhi, la forma dei capelli, a come assimiliamo il cibo, come ci muoviamo ed è stato dimostrato che anche certi aspetti del nostro carattere e delle nostre tendenze comportamentali possono avere un’influenza genetica.
La storia del Viagra ovvero una gran bella botta di fortuna.
Il diabete: che cos'è? Come gestirlo?
“Ormai, sei parte di me!” ... Quante volte lo abbiamo detto alla nostra dolce metà, in senso figurato e con quel tocco di romanticismo. Invece, c'è chi può dirlo per…
Tantissime storie di mostri e streghe sono associati a questa sensazione. Ma che cos'è in realtà?
Lo sapevate che Sir Arthur Conan Doyle, scrittore del famosissimo Sherlock Holmes, era medico e sostenitore dei vaccini?