Il qui presente ha cominciato ad essere causalmente connesso con l’universo (sono nato) a Monza il 21/3/1994.

Ho frequentato il Liceo Classico Omero a Milano (semper fidelis) e finito il liceo, disorientato e totalmente incapace di capire l’essere umano, mi sono iscritto a fisica nella speranza che l’universo fosse più comprensibile. Ovviamente si è rivelato tale.

Nel 2020, in piena pandemia, mi sono laureato in fisica teorica. Attualmente sono un dottorando all’università di Milano-Bicocca e continuo a non capire le persone.

Nel tempo libero mi dedico in modo maniacale a qualsiasi sport possa sfiancarmi e che non comporti l’ingresso in acqua. Il mio sogno, non troppo segreto, è ritirarmi a fare il formaggio in montagna, anche se non ho la minima idea di come si faccia.

Ma come ogni cosa, si può imparare.

P.S. Nella foto ero sobrio.

Account social:

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Il corpo nero sta mettendo in crisi la fisica classica. L’atomismo moderno e le equazioni di Maxwell per l’elettromagnetismo sembrano insufficienti per spiegare il suo comportamento. La tavola è apparecchiata per la rivoluzione.

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

I fisici, a fine XIX secolo, si trovarono in una posizione unica nella storia dell’umanità. Per la prima volta, forti delle conoscenze date da meccanica classica e teoria dell’elettromagnetismo, poterono aspirare a qualcosa di impensabile fino a pochi decenni prima: lo studio di come luce e materia interagiscono tra di loro. Eppure non appena intrapresero questa avventura tutto cominciò a crollare. Oggi parliamo di quel crollo: il fallimento della fisica classica.

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

La luce: qualcosa di tanto banale quanto misterioso. Per secoli ci siamo interrogati sulla sua natura e solamente a inizio '800 abbiamo cominciato a capirci davvero qualcosa. Eppure, come vedremo, la nostra conoscenza rimaneva ancora incompleta, in equilibrio precario e pronta a crollare

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo
Scopri di più sull'articolo Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo
Grey Newton's Cradle In Close Up PhotogaphyGrey Newton's Cradle In Close Up Photogaphy

Quanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Cosa pensavamo di sapere, a fine '800, prima della che la rivoluzione quantistica ci lasciasse senza punti di riferimento? Cos'è l'atomismo? E il determinismo classico? Eravamo davvero convinti di poter predire il futuro?

Continua a leggereQuanta fatica: la teoria che ha cambiato il mondo

Il quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso

Cosa non hanno in comune un quark e un giaguaro? Un sacco di cose, direte voi. Ebbene, questo è il punto di partenza che consente a Gell-Mann di costruire, in questo libro, un viaggio alla scoperta di ciò che è semplice e ciò che è complesso. Come definiamo la complessità? Quando una cosa smette di essere semplice e diventa complessa? E infine, che ruolo svolgono questi concetti nelle nostre vite e nella scienza?

Continua a leggereIl quark e il giaguaro: avventura nel semplice e nel complesso

Un “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Da oggi, sul nostro sito, cominciamo a integrare, in un pratico formato leggibile, tutti i post che sono apparsi recentemente sui social. La parola quindi va ad Andrea Marangoni, Alketa Lleshaj, Davide Laudicina (che ha barato, usando ChatGPT!) e Silvia Ferro!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Nuclear Gandhi: ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#IcedTech

Oggi, Davide risponde a quella che è forse la più profonda e basilare domanda che l’essere umano si sia mai fatto: “Può un errore di programmazione far diventare Gandhi un sanguinario cultore del plutonio?”E se non vi siete mai fatti questa domanda, forse avreste dovuto!

Continua a leggereNuclear Gandhi: ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba