La droga peggiore del mondo
Vivere senza mangiare è impossibile: conoscete forse qualcuno in grado di riuscirci? Eppure il cibo può diventare una potente arma di autodistruzione per persone che non riescono a regolarsi.
La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l’amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche.
Bertrand Russell
La salute dell’uomo è la tematica centrale di questa giornata, dedicata ad approfondimenti di carattere storico, notizie di attualità e argomenti importanti e delicati.
Dal momento che verranno trattati argomenti che potrebbero ledere la sensibilità di alcune persone, ricordiamo di mantenere un tono educato nei commenti e di avere sempre bene in mente che tutto quello di cui si parla viene affrontato in maniera scientifica e obiettiva, nel pieno senso del rispetto di ogni essere vivente.
Vivere senza mangiare è impossibile: conoscete forse qualcuno in grado di riuscirci? Eppure il cibo può diventare una potente arma di autodistruzione per persone che non riescono a regolarsi.
Se vi chiedessi: “Qual è la cosa che fate più spesso durante la giornata?”, cosa rispondereste? Non sono valide risposte come “Respiro” o “Mi scaccolo”... Giuro, c’è chi lo fa…
Tic, toc, tic, toc… Bennato cantava di uno strano ticchettio: ad arrivare, questa volta, non è il Rockodrillo, bensì il nostro Andrei che, in maniera magistrale, ci spiega perché dormiamo troppo o troppo poco!
Non avrei mai potuto scrivere questo articolo senza Giulia, mia carissima amica, per cui a lei va il mio più grande grazie. Con tutto il cuore. Ciao, sono Giulia e…
Test di gravidanza positivo: piccolo o piccola in arrivo! Che gioia, quante paure, quante domande! Ma quello che due futuri genitori sentiranno chiedersi più spesso sarà senza dubbio: maschietto o femminuccia? C'è però un tempo tecnico da attendere prima di poter sciogliere ogni dubbio. Perché? Per ragioni scientifiche. Come tutti sappiamo, tuttavia, quando la scienza non basta entrano salvificamente in gioco Google e le provatissime teorie di zia Adalgisa. Nell'articolo di oggi, Tilde passa in rassegna alcuni dei fantasiosissimi e accreditatissimi metodi alternativi per scoprire se la cicogna porterà un fagotto blu o un fagotto rosa. Parliamo di cavoli, pipì e bicarbonato. E, come da tradizioni, qui a BarScienza, rimettiamo la Scienza al posto che le spetta, il primo. Curiosi? Dovreste esserlo!
Il pompelmo è un agrume con un sacco di proprietà interessanti... E' ricco d'acqua e povero di calorie... Ma è anche un gran bastardo!
Impulsivamente risponderei usando una citazione di Balto - film d'animazione statunitense del 1995, regia di Simon Wells - “Non è cane. Non è lupo. Sa soltanto quello che non è.…
Esistono tecniche diagnostiche così ampiamente diffuse sul territorio, negli ospedali e nei centri polispecialistici, da essere ormai considerate strumentazioni ordinarie e, talvolta, "banali". Una di queste è la risonanza magnetica. Molti di noi ne hanno già beneficiato almeno una volta nella vita, constatandone la rilevanza e il valore in relazione alla diagnosi della patologia. Cerchiamo di scoprire qualche dettaglio sui meccanismi che sottendono questa importante tecnica di imaging assieme al nostro Jonathan Campeggio.
Per questo #Medsunday, Silvia ci catapulta nel magico mondo di Alice nel paese delle meraviglie e dei suoi strambi personaggi. Quante volte abbiamo sentito dire che nelle fiabe c’è sempre un fondo di verità? Ebbene, anche questa volta, il detto troverà conferma, almeno per quanto riguarda la follia del Cappellaio Matto. Nell'augurare un buon non-compleanno a tutti quelli nati nei 364 giorni diversi da oggi, cercheremo insieme delle risposte sensate a domande su cui -siamo certi- vi arrovellate da DECENNI. Il nostro Cappellaio era matto per colpa di quello che c’era nel tè? O forse a causa del suo cappello? Aveva davvero i capelli arancioni? Ma soprattutto: cosa c’entra questo con #medsunday? C’entra, c’entra. Trovate le risposte della vita nell'articolo di oggi!
Oggi è il giorno di Pasqua. Un momento particolare e delicato perchè, almeno per quest’anno, “Pasqua con chi vuoi” un cavolo. Abbiamo, però, un’ottima notizia: POTREBBE ANDARE MOLTO PEGGIO. Dopo avervi rovinato il Natale, facendo prendere fuoco ad un Santa Klaus praticamente in orbita, oggi vi roviniamo definitivamente l’appetito. Perchè si sa, l’appetito vien mangiando (possibilmente non uova aliene)! Auguri di una Pasqua scoppiettante (ma rigorosamente a casa!) da tutto il team di Bar Scienza!