Nato il 26/12/1993 a Legnago (VR) – sì, mi piaceva rompere le scatole durante le vacanze di Natale – sono cresciuto a Superquark e fumetti Disney.

Fin da piccolo mi sono fatto notare per la mia curiosità, rischiando di incendiare la casa accendendo all’insaputa di tutti il grill del forno.

Questo perché, “quando vedo un bottone minaccioso che non deve essere premuto in nessuna circostanza” [cit. “Doctor Who”] che faccio? Beh, lo premo.

Ho frequentato il Liceo Cotta di Legnago e ho proseguito gli studi con il corso di Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Padova visto che “la fisica è come il sesso: può avere certamente risvolti pratici, ma non è per questo che la si fa.” [cit. R. Feynman].
Appena ho un po’ di tempo libero, prendo la bici e… via!!!

Account social:

La complessità del clima

Il clima è qualcosa di estremamente complesso, parlarne non è facile, occuparsene è affare delicato e a dir poco impegnativo. Oggi Andrea farà luce su alcuni aspetti fondamentali - terminologici, concettuali e pratici - che lo riguardano. E ci invita ad una riflessione cruciale: si può dire qualsiasi cosa, anche la più fuorviante e scellerata, in nome della tanto invocata "libertà di espressione"? A parer nostro, i fatti stanno dimostrando che intercettare e neutralizzare bufale e illazioni - non solo in campo climatico - non è affatto semplice, e spesso non si ha il tempo materiale per limitarne i danni. Che sia giunto il momento di pretendere più responsabilità di ciò che viene detto, ancor più se si ricoprono posizioni di un certo rilievo?

Continua a leggereLa complessità del clima

Esondazioni: vegetazione in prima linea

I recenti danni idrogeologici che hanno riempito le cronache di inizio maggio hanno riportato alla ribalta il problema delle esondazioni e del consumo di suolo. Malgrado le leggi, non troppo lontane, che lo limitano siamo ancora molto lontani dal sognato impatto zero. Nell'articolo di oggi Andrea ci parla di un alleato naturale dell'uomo: la vegetazione.

Continua a leggereEsondazioni: vegetazione in prima linea

Un “giro di bevute”: i post dal 16 marzo al 20 aprile 2023!

In questo #GiroDiBevute offerto dal Bar Scienza, riproponiamo i post apparsi sui social dal 16 marzo al 20 aprile 2023! Parleremo di nomi delle stelle, di pesci allo specchio, di farmaci antitumorali e di diffrazione della luce! Buona lettura!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 marzo al 20 aprile 2023!

Un “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Da oggi, sul nostro sito, cominciamo a integrare, in un pratico formato leggibile, tutti i post che sono apparsi recentemente sui social. La parola quindi va ad Andrea Marangoni, Alketa Lleshaj, Davide Laudicina (che ha barato, usando ChatGPT!) e Silvia Ferro!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 3 all’11 Febbraio 2023!

Eco-canto di Natale

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:#EcoFriday

Da sempre il Canto di Natale di Dickens è fonte di riflessione e ispirazione. In occasione della settimana di Natale, vi proponiamo una rivisitazione di questo romanzo (in versione molto ridotta, ovviamente) in chiave eco. Vi lasciamo al racconto e vi auguriamo buon Natale!

Continua a leggereEco-canto di Natale

Consigli per un fisico da spiaggia

Intro: Stanchi di chi vi propina discutibili esercizi per un fisico da spiaggia? Meno male che noi di Bar Scienza vi proponiamo invece la fisica da spiaggia! Certo, perché la fisica non va mai in vacanza ed è all’opera anche mentre voi siete al mare, gustando un gelato su una sdraio! Guardatevi intorno: la fisica è ovunque e determinerà quanto vi abbronzerete, se vi scotterete i piedi sulla sabbia rovente e perché invece potrete rinfrescarvi una volta raggiunto il mare. Per fortuna, neanche il nostro Andrea è in vacanza oggi e può spiegarci tutto questo! Buona lettura!

Continua a leggereConsigli per un fisico da spiaggia