Nasce nel maggio 1991 in una sonnacchiosa cittadina pugliese. Passa l’infanzia alternando Superquark ai Simpson, leggere libri al “costruire cose” con i lego.

L’indecisione è uno dei suoi pregi, per questo si laurea prima in ingegneria gestionale e poi meccanica al Politecnico di Bari. Ha un master in Tecnologo dei materiali compositi, preso durante una pandemia (“Sì, ma niente di serio.” Cit.)

Ama il mare e l’Irlanda, ma dopo un periodo a Torino, dove per lavoro faceva robe con il laser, ora vive a Pordenone dove progetta lavatrici (non crederete mai a quanta tecnologia c’è dietro la macchina che ci lava le mutande!)

Ha iniziato a scrivere perché stufo di discutere con la gente del “te lo dico io che nessuno è mai stato sulla luna” e altri complotti leggendari…

Tra gli altri hobbies ama nuotare, strimpellare strumenti musicali,  cucinare (ma soprattutto mangiare!), usare le parentesi quando scrive e venire male in foto, come potete notare.

Account social:

Un “giro di bevute”: i post dal 21 aprile al 16 maggio 2023!

In questo "giro di bevute" Gianluigi ci parla di come funziona un motore di un razzo, Sara di come gli insetti potrebbero aiutare contro gli incrementi demografici e Allegra di computer quantistici e della giornata internazionale della luce! Buona lettura!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 21 aprile al 16 maggio 2023!

Un “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Per questo "giro di bevute" offerto dal Bar Scienza, ripercorreremo iniziative ecologiche, scopriremo somiglianze fra la ricerca di esopianeti e il lancio del peso, investigheremo sulle farine di insetti e sull'acqua potabile. La parola a Gianluigi, Silvia, Sara e Simone!

Continua a leggereUn “giro di bevute”: i post dal 16 febbraio al 15 marzo 2023!

Un nuovo concetto di materiale composito potrebbe salvare l’ambiente?

Ogni giorno di più il nostro pianeta ci chiede di fare tutto il possibile per preservarlo. La scienza può sicuramente essere d’aiuto nella battaglia per la salvaguardia della Terra. Oggi, per il nostro Ecofriday, Gianluigi ci porta alla scoperta di un nuovo concetto di materiale composito. Riusciranno le fibre a salvare il mondo?

Continua a leggereUn nuovo concetto di materiale composito potrebbe salvare l’ambiente?

Supereroi? Super materiali!

La tua città è in mano al crimine e senti il bisogno di fare qualcosa? Sei al posto giusto e al momento giusto, ma non sei mai stato morso da un ragno radioattivo che può darti dei super poteri o non hai il conto in banca di Bruce Wayne? Non resta che costruire un'armatura come quella di Iron Man. Non sai da che parte cominciare, vero? Piccolo aiutino: materiali compositi. Ancora non ci siamo? Niente paura, ti spiega tutto Gianluigi nell’articolo di oggi. Alla fine avrai un’armatura perfetta e sarai pronto per salvare il Mondo, garantisce Barscienza.

Continua a leggereSupereroi? Super materiali!

Musica nello spazio: perché lassù nessuno può sentirci?

Immaginate di trovarvi a fare autostop galattico insieme a Arthur Dent e Ford Prefect verso la stella Betelgeuse, riferimenti non del tutto casuali a “Guida galattica per autostoppisti”. All'improvviso, mentre attraversate lo spazio profondo, da un punto non precisato si diffondono le note di “Also sprach Zarathustra” di Richard Strauss, suonata dal vivo da un’orchestra di alieni.

Continua a leggereMusica nello spazio: perché lassù nessuno può sentirci?

Houston abbiamo un problema… e allora stampalo!

Sarà sicuramente capitato a tutti voi: partite per un viaggio, avete fatto il check mentale di tutte le cose da prendere e inevitabilmente dimenticate qualcosa a casa. Ecco, una situazione molto simile è successa a Barry Wilmoree e Samantha Cristoforetti nel 2014... sulla stazione spaziale internazionale!

Continua a leggereHouston abbiamo un problema… e allora stampalo!